Meteo - 02 maggio 2025, 10:42

Previsioni meteo per venerdì 2, sabato 3, domenica 4 (maggio)

"Dati Rete CML - www.centrometeolombardo.com"

ANALISI SINOTTICA

Il promontorio in quota di matrice subtropicale, responsabile di questo anticipo di estate, tende lentamente a cedere dalla giornata di domani sotto la spinta di correnti più umide e fresche. Nel corso della prossima settimana l'instaurarsi di una circolazione depressionaria, apporterà condizioni di tempo prevalentemente instabile e il ritorno a valori di temperatura in linea con le medie di inizio Maggio.

Venerdì 2 maggio 2025

Tempo Previsto: Sereno o poco nuvoloso su tutta la regione; addensamenti cumuliformi saranno possibili nelle ore centrali della giornata sui rilievi, ma senza fenomeni associati.
Temperature: Minime stazionarie con valori compresi tra 13/16 °C, massime in ulteriore lieve aumento e comprese tra 28/31 °C.
Zero termico in libera atmosfera a 3500/3700 m.
Venti: Deboli occidentali sia in pianura che in quota, con locali rinforzi di brezza lungo le valli e in zona grandi laghi.

Sabato 3 maggio 2025

Tempo Previsto: Tra la notte e la mattinata passaggi di nubi medio-alte, ma senza fenomeni associati. In quota trasporto di sabbia dal Sahara.
Nel corso della giornata prevalenza di soleggiamento, con innocue velature in transito da ovest verso est. Cieli caliginosi per la presenza di pulviscolo di origine desertica. Asciutto per l'intera giornata su tutta la regione.
Temperature: Minime in aumento con valori compresi tra 16/19 °C, massime stazionarie e comprese tra 28/31 °C.
Zero termico in libera atmosfera a 3400/3600 m.
Venti: In pianura deboli occidentali con rinforzi pomeridiani; in quota moderati sud-occidentali.

Domenica 4 maggio 2025

Tempo Previsto: Fino alla tarda mattinata prevalenza di cieli poco nuvolosi ovunque. Dal pomeriggio incremento della nuvolosità con la tendenza a possibili rovesci sparsi nella seconda metà del meriggio ad iniziare da Alpi e Prealpi. In serata prevalenza di fenomeni temporaleschi sul settore settentrionale della regione, in estensione alle zone pianeggianti di varesotto, milanese, bergamasco e bresciano. Altrove nubi irregolari con locali rovesci.
Temperature: Minime stazionarie, massime in diminuzione.
Venti: Deboli variabili in pianura, moderati sud-occidentali sui rilievi.
Zero termico in libera atmosfera a 3200/3400 m.