Attualità - 08 maggio 2025, 16:02

Pavia, sindrome fibromialgica: l'importanza della terapia integrata. Un incontro sul tema promosso dal San Matteo

L’appuntamento è per lunedì 12 maggio 2025, alle ore 17:30, nella Sala consiliare di Palazzo Mezzabarba, in Piazza Municipio 2, a Pavia.

La Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo aderisce alla giornata mondiale della fibromialgia, organizzando, per il secondo anno consecutivo un evento aperto al pubblico per spiegare e definire la complessità di questa malattia e dei possibili approcci terapeutici.

L’appuntamento è per lunedì 12 maggio 2025, alle ore 17:30, nella Sala consiliare di Palazzo Mezzabarba, in Piazza Municipio 2, a Pavia.

L’evento gode del patrocinio del Comune di Pavia – Assessorato alle Politiche Sociali e delle principali associazioni di settore: AISF odv (Associazione italiana sindrome fibromialgica), CFU-Italia odv (Comitato fibromialgici uniti) e ALOMAR odv (Associazione lombarda malattie reumatologiche).

La fibromialgia è una sindrome dolorosa cronica muscolo-scheletrica che si associa a una serie di sintomi di accompagnamento tra cui disturbi del sonno, affaticamento, cefalea, dolori intestinali e molti altri: è una patologia ancora poco conosciuta, sia dalla popolazione che dal personale sanitario.

Colpisce il 2-3% della popolazione italiana, a qualsiasi età ma con maggior frequenza le donne in età lavorativa. Ancora oggi vi è un ritardo nella diagnosi dall’esordio dei sintomi di circa 6 anni; può essere isolata o concomitante ad altre patologie reumatologiche, immuno-mediate o di altra natura, determinando un importante impatto sulla qualità di vita.

È una patologia sfidante per il clinico nella definizione di una terapia personalizzata – spiega Francesca Bobbio Pallavicini, reumatologa e coordinatrice del team multidisciplinare specialistico della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo -. La complessità dei sintomi determina una difficoltà di trattamento e di presa in carico del paziente che, spesso, si sente solo nell’affrontare la malattia. Nei casi più severi vi è necessità di un approccio multidisciplinare e di terapia integrata che abbia l’obiettivo di trattare non il singolo sintomo ma sinergicamente la molteplicità dei sintomi presentati dai pazienti”.

Per questo motivo il San Matteo è stato riconosciuto da Regione Lombardia come uno dei centri di riferimento della recente rete assistenziale regionale grazie alla presenza di un Team multidisciplinare specialistico” conclude la dottoressa Francesca Bobbio Pallavicini.

All’evento, oltre alla dottoressa Francesca Bobbio Pallavicini, interverranno la psicologa Manuela Loria, le terapiste del dolore Federica Ferrari e Marcella Ilardi, le dietiste Silvia Crotti e Francesca De Simeis, l’insegnante di yoga e operatrice shatzu Vecchio Sandra e la referente AISF Milano Simona Villa.