Dal 16 Giugno al 4 Luglio 2025, per iniziativa di Diapason Consortium, in collaborazione con il Civico Istituto Musicale Costa e con il contributo di Fondazione di Piacenza e Vigevano, si terrà presso lo stesso Istituto Costa il Campus Music Academy, indirizzato in via privilegiata a tutti gli studenti che non sempre hanno delle opportunità di vivere in maniera costruttiva il periodo di “interregno” tra la fine delle attività scolastiche e l’inizio delle vacanze al mare o ai monti, ma anche a tutti coloro che intendono approfondire la propria esperienza musicale. Non sono infatti previsti limiti d’età per le iscrizioni.
Il Campus rappresenta un’opportunità imperdibile per crescere con la musica, incontrare professionisti di alto livello nel settore e vivere un’esperienza formativa unica presso l’Istituto cittadino che vanta la più lunga storia nella formazione dei musicisti e che, più di ogni altro a Vigevano, si è distinto per avere formato artisti di primo piano sulla scena nazionale e internazionale.
Le attività del Campus si divideranno fra tutoring da parte dei docenti dello stesso Istituto Costa e workshop con ospiti e specialisti, tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 18.00.
Il programma, all’insegna della trasversalità degli argomenti affrontati rispetto ai generi musicali e rispetto allo strumento musicale d’elezione di ciascun iscritto, prevede:
· studio individuale e d'insieme
· eartraining
· improvvisazione
· tuning
· trattamento analogico e digitale del suono
· ritmo e poliritmo
· armonia classica e moderna
· calendario di clinic con maestri e specialisti
La quota di partecipazione risulta essere particolarmente accessibile: essa è infatti di € 179 e viene ulteriormente abbattuta per le prime 40 persone che si iscriveranno al Campus Music Academy. La Fondazione di Piacenza e Vigevano, infatti, mette a disposizione 40 borse di studio del valore di € 80 nell'ambito del programma "Mentoring" di Diapason Consortium e Associazione CREA. Le borse di studio sono disponibili su mentoring.boethius.it
Sono previsti inoltre pass giornalieri ad € 20, per coloro che desiderassero frequentare solo singole giornate.
IL COLLEGAMENTO CON LA FESTA EUROPEA DELLA MUSICA
Le attività del Campus Music Academy sono state pensate anche in collegamento diretto, tematico e cronologico, con la Festa Europea della Musica (organizzata per il decimo anno consecutivo a Vigevano da Diapason Consortium in collaborazione con il Comune di Vigevano), della quale infatti si intende evidenziare sempre più l’importante valenza educativa: la Musica è trasversale a tutti i campi del sapere, la Musica ha una responsabilità sociale, capace com'è, forse più di ogni altra espressione artistica, di veicolare la nostra identità e di farsi portavoce dei valori che la rappresentano, la Musica è non solo esercizio tecnico, capace di forgiare il metodo, la costanza, la pazienza, la capacità di non arrendersi mai, ma anche allenamento dello spirito, allenamento alla bellezza e all'empatia, alla capacità di prendersi cura gli uni degli altri, alla presa di coscienza del senso della storia e dunque allo sviluppo della consapevolezza delle nostre radici e dunque di chi siamo, non solo come individui ma anche come membri di una comunità.
Presso l’Istituto Costa, dunque, il giorno 21 Giugno 2025, sarà predisposta una postazione dedicata alle esibizioni degli allievi del Campus Music Academy, quale risultanza delle attività della prima settimana di Campus.
I TUTOR E GLI OSPITI
Il Campus Music Academy avrà come tutor i Maestri Antonio Bologna, Paolo Wolfango Cremonte, Fabio Franceschetti, Agnese Jurkowska, Omar Muratore, Marco Scazzetta.
In calendario, oltre alle attività di tutoring con i professori dell’Istituto Costa, sono previsti workshop con ospiti esterni: i Maestri Tania Camargo Guarnieri, Eugenia Canale, Daniela Ferrari Boschi, Danilo Formaggia, Andrea Taroppi, Riccardo Vigorè.
Il PROGRAMMA MENTORING
Il progetto “Mentoring 2025”, ammesso a contributo dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano, intende consolidare il modello del Mentoring, il quale, alternativo rispetto alla sponsorship, propone di spostare il focus del sostegno culturale dall’offerta alla domanda, di investire cioè sui fruitori invece che sui produttori, introducendo il Mentore, che ha a cuore l’edificazione della persona, soprattutto dei giovani e dei meno abbienti.
Rispetto al progetto “Mentoring 2.1” (anno 2024), il progetto “Mentoring 2025”, oltre a confermare il ruolo di Mentore della Fondazione di Piacenza e Vigevano, intende consolidare il ruolo delle Istituzioni educative e formative del territorio della Città di Vigevano. Fra queste, grazie alla collaborazione del Comune di Vigevano, il Civico Istituto Musicale Costa, dopo la positiva esperienza del 2024 (quando si sono messe a disposizione dell'Istituto 40 borse di studio per l'iscrizione degli studenti all'Istituto stesso) si è messo a disposizione per la realizzazione di una Accademia Musicale Estiva.
Il progetto Mentoring è innovativo rispetto allo stato dell’arte e al grado di sviluppo del settore, in quanto intende modificare l’approccio alla questione del sostegno alle proposte culturali, educative e formative, spostando l’attenzione dall’offerta alla domanda educativa e culturale, consolidando l’ecosistema gestito dalla piattaforma digitale Mentoring, insistendo ancora più concretamente sul territorio di Vigevano, mediante un coinvolgimento diretto e concreto delle Istituzioni del territorio e secondo le modalità tipiche della smart community, espressamente orientato a far dialogare quattro mondi caratterizzati oggi da un livello di cooperazione non particolarmente elevato:
· i fruitori, con una attenzione privilegiata ai giovani, agli stranieri e alle persone in condizioni di svantaggio;
· l’offerta educativa, culturale ed artistica, soprattutto quella di piccole dimensioni e a carattere locale;
· il mondo delle imprese e, più in generale, dei soggetti istituzionali ed economici, coinvolti con una nuova forma di ingaggio, alternativa rispetto al tradizionale ruolo di sponsorship;
· le Istituzioni Scolastiche e le Agenzie di presidio sociale sul territorio, che, all’interno dell’ecosistema, svolgono il ruolo di segnalatori dei giovani meritevoli di sostegno.
“Mentoring” intende dunque presentarsi come modello alternativo rispetto all’attuale sistema di sponsorship educativa e culturale; sotto questo punto di vista il progetto intende dare un contributo originale in un panorama (quello dei fondi destinati alla educazione e alla cultura) oggi particolarmente faticoso quando non asfittico.
Dal punto di vista funzionale la piattaforma “Mentoring” gestisce dei buoni/mini-borse di studio, il cui valore economico viene speso per l’accesso da parte degli utenti finali alle proposte educative e culturali del territorio.
L’introduzione di uno sguardo alternativo rispetto al tradizionale sistema di sponsorship costituisce un intervento innovativo di carattere assoluto non solo nell’ambito ICT (Information & Communication Technology), ma anche negli ambiti dello sviluppo territoriale e della promozione sociale, con tratti distintivi che ne garantiscono la scalabilità e l’estensione verticale ad altri ambiti di applicazione (per esempio, quello dello sport).
L’idea alla base del presente progetto è maturata in seno al dibattito del gruppo di lavoro “Cultura e Turismo” del Cluster “Smart Cities and Communities” – Lombardia (www.clusterscclombardia.it) grazie alla collaborazione con il Centro Ricerche e Trasferimento Tecnologico (CRTT) Vigevano Web srl, che del Cluster è socio fondatore, ed è stata approfondita in un percorso di incubazione del Politecnico di Milano (Polihub – Idee Vincenti) producendo uno schema operativo che gode dell’asseveramento istituzionale (e in parte del finanziamento) del Ministero dello Sviluppo Economico.
IL SOGGETTO PROMOTORE E ORGANIZZATORE: DIAPASON CONSORTIUM
Diapason Consortium è un consorzio senza scopo di lucro costituito nel 1997 per agevolare la cooperazione nel settore dei servizi. Nel 2013, in occasione dell’apertura della nuova sede lombarda a Vigevano presso il Polo Arti e Mestieri Roncalli, Diapason ha avviato una specifica attività di promozione territoriale. Ad oggi Diapason aggrega 22 consorziati tra PMI, operatori culturali e turistici.
Diapason Consortium si distingue per un orientamento delle attività consortili secondo una marcata connotazione culturale, di servizio alla persona e al territorio, secondo un modello di rete di imprese nella quale trovano spazio di espressione non solo le componenti tecniche, scientifiche, economiche e culturali ma anche quelle estetiche ed emotive secondo una visione integrale dell’uomo.
WEB & SOCIAL
Per restare aggiornati:
- instagram: bottegadeisuoni
- facebook: medium size
INFORMAZIONI E CONTATTI
Diapason Consortium, Vigevano (PV), Via del Popolo 17, Palazzo Roncalli
mentoring.boethius.it, info@boethius.it, 0381 73967