Attualità - 04 luglio 2025, 13:17

Vigevano, emergenza caldo: servizi, monitoraggi e interventi a tutela di anziani e fragili

Tutti i dettagli

L’operazione caldo è un’iniziativa che le amministrazioni comunali si trovano ad affrontare da anni, alcune facendo ricorso a iniziative estemporanee più o meno diffuse sul territorio, altre, come Vigevano, cercando di stabilizzare i servizi a favore delle fasce deboli della popolazione lungo tutto il corso dell’anno.

L’Azienda Speciale Multiservizi Vigevano ASMV nel corso degli anni ha sempre aderito alle iniziative di Regione Lombardia per combattere il fenomeno del caldo mettendo a disposizione della popolazione i posti disponibili del Centro Diurno Integrato CDI. In particolare quest’anno grazie alla collaborazione con la Caritas Diocesana di Vigevano, potenziata nell’ambito del progetto Connessioni di vita: un welfare per l’invecchiamento attivo, è stato raddoppiato l’orario di apertura consentendo a tutta la popolazione vigevanese l’accesso al Centro Sociale per Anziani CSA di Via Sacchetti anche nella fascia oraria antimeridiana dalle 9.00 alle 12.00 oltre che in quella di tradizionale apertura pomeridiana dalle 14.00 alle 17.30.

Tutti i locali del CSA sono climatizzati ed è presente un bar ristoro interno con prezzi calmierati delle consumazioni. Durante tutto l’anno, escluso il mese di agosto, vengono inoltre organizzati sportelli di ascolto della popolazione anziana per consigliare i percorsi più opportuni per la presa in carico delle necessità sociali ed assistenziali, oltre ad attività socializzanti e proposte di attività motoria dolce che hanno trovato ottimo riscontro da parte della popolazione.

Inoltre Aler Pavia Lodi, nell’ambito delle iniziative promosse nel quadro della Politica di Coesione 2021- 2027 e del Programma Regionale cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus, sta avviando le azioni previste dal progetto Verso un Welfare integrato SpaziALER.

Il progetto si pone l’obiettivo di implementare i servizi di prossimità, connettendosi e non sostituendosi a quanto già presente sul territorio, e di creare, anche grazie al terzo settore, una rete di supporto e aggregazione per generare forme di crescita e miglioramento per tutti gli inquilini. Il tutto sarà favorito dalla presenza di figure specifiche, denominate Aler's Angel, che avranno il ruolo di aiutare e venire incontro alle varie esigenze degli inquilini.

Per monitorare eventuali situazioni emergenziali l’Amministrazione è in costante contatto con i principali stakeholder, tra cui Protezione Civile, Croce Rossa, Croce Azzurra e Croce Verde, che come ogni anno hanno già messo in campo le opportune azioni preventive e operative.

Il Vicesindaco e Assessore alle Politiche Sociali Marzia Segù dichiara: “Il Comune è vicino a chi è più esposto ai rischi del caldo: nessuno deve essere lasciato solo. Stiamo lavorando affinché la rete delle istituzioni e dei servizi continui a essere la nostra prima risorsa contro l’emergenza. Invitiamo tutti i cittadini, in particolare gli anziani e i soggetti fragili, a seguire alcune semplici ma fondamentali regole di prevenzione come previsto dalle linee guida del Ministero della Salute e del Dipartimento della Protezione Civile”.

Files:
 cs caldo - Campagna Ministero della Salute 01 (6.8 MB)