Economia - 22 agosto 2025, 07:00

Leasing finanziario, un'opzione sempre più gettonata tra le aziende

Molte aziende fanno ricorso al leasing finanziario, un particolare contratto di locazione che consente di utilizzare un bene per un periodo prestabilito.

Molte aziende fanno ricorso al leasing finanziario, un particolare contratto di locazione che consente di utilizzare un bene per un periodo prestabilito. Al termine del contratto l'utilizzatore può decidere se riscattare quel bene e diventarne il proprietario, pagando un corrispettivo stabilito.

In questo particolare contratto gli attori in causa sono due: il concedente, proprietario del bene, che lo cede all'utilizzatore per un determinato periodo. L'utilizzatore a sua volta paga un canone mensile per l'utilizzo di un bene, che può essere un macchinario, un furgone o altri beni mobili, senza necessità di acquistarlo.

Ci sono due tipologie di leasing: quello operativo e quello finanziario. Nel leasing operativo l'utilizzatore al termine del contratto restituisce il bene, senza l'opzione di riscatto finale. Nel leasing finanziario invece l'utilizzatore può riscattare e acquistare il bene al termine del contratto.

Il leasing si distingue tanto dal finanziamento, quanto dal noleggio. Nel caso del finanziamento l'acquirente diventa subito proprietario del bene, mentre nel leasing il bene resta di proprietà della società di leasing, almeno fino alla fine del contratto. Inoltre nel leasing i canoni periodici possono essere dedotti come spese aziendali, tramutandosi in importanti vantaggi fiscali.

Il leasing è diverso anche dal noleggio, poiché l'utilizzatore ha la possibilità di acquistare il bene al termine del contratto. Nel noleggio invece, concluso il contratto, il bene torna ad essere di proprietà della stessa società di noleggio.

Il leasing è solitamente un'opzione molto apprezzata dalle piccole società, che magari non hanno grandi risorse economiche per fare investimenti importanti, ma che possono comunque fruire di beni necessari per l'attività, impattando molto meno sul budget aziendale. Invitiamo chi fosse interessato a saperne di più a consultare il sito youFin.it per conoscere le principali tipologie di leasing finanziario per PMI, dove poter chiedere anche supporto e consulenza professionale.

Un altro motivo per il quale sempre più aziende stanno scegliendo il leasing, è rappresentato dai vantaggi fiscali. Questa soluzione consente di accelerare il processo di ammortamento e di usufruire di specifiche agevolazioni dedicate ai nuovi investimenti aziendali. In particolare, per i beni strumentali, il leasing permette di dedurre i canoni in un periodo pari alla metà di quello previsto dall'ammortamento ordinario, favorendo così un recupero anticipato dei costi sostenuti.

Per quanto riguarda invece i beni immobili, la normativa prevede che la durata minima per la deducibilità dei canoni sia di 12 anni, un periodo notevolmente inferiore rispetto ai 33 anni richiesti dall'ammortamento ordinario.

Al momento della sottoscrizione del contratto di leasing è comunque opportuno fare delle valutazioni, a partire dalla durata del contratto di leasing, vale a dire il periodo di tempo per il quale l'utilizzatore dovrà pagare una rata mensile. La scelta di una durata contrattuale adeguata è fondamentale per garantire che l'azienda possa sostenere agevolmente i pagamenti previsti. Una pianificazione attenta del periodo di leasing permette non solo di gestire al meglio gli esborsi periodici, ma anche di ottimizzare i benefici fiscali offerti dal leasing finanziario.












Informazioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le parti. Contenuti riservati a un pubblico maggiorenne.