Attualità - 22 settembre 2025, 15:44

Riattivato il blocco operatorio dell’ospedale civile di Vigevano

La programmazione dell'attività chirurgica in elezione è ripresa con orario 8:00 - 14:00, come precedentemente al fermo per lavori. L'urgenza è garantita h24

ASST Pavia comunica che, dal 19 settembre, sono riprese le attività del blocco operatorio e della centrale di sterilizzazione, presso l’Ospedale Civile di Vigevano, in seguito alla conclusione dei lavori di adeguamento impiantistico. La programmazione dell'attività chirurgica in elezione è ripresa con orario 8:00 - 14:00, come precedentemente al fermo per lavori.

L'urgenza è garantita h24 Le quattro sale del blocco rinnovato sono dedicate alla Chirurgia Generale e alla Chirurgia Generale ad indirizzo vascolare, all'Ortopedia, alla Ginecologia e all'urgenza. Le sedute elettive di tutte le discipline citate sono state avviate regolarmente. Le due sale nelle quali era stata concentrata tutta l'attività operatoria di urgenza ed elezione, durante i lavori, sono state riassegnate, come in precedenza, all'Otorinolaringoiatria e all'Oculistica.

Le attività chirurgiche e assistenziali di quest'ultima disciplina, temporaneamente trasferite presso l'Ospedale Asilo Vittoria di Mortara, sono quindi rientrate presso l'Ospedale di Vigevano; la prima seduta operatoria di Oculistica, come da programmazione settimanale, è prevista per il 24/09 p.v.

Con la riattivazione della Centrale di Sterilizzazione dell'Ospedale di Vigevano vengono interrotte le procedure organizzative che hanno garantito il supporto della Centrale di Sterilizzazione dell'Ospedale di Mortara e dell'Ospedale di Stradella, compreso il servizio di fattorinaggio (a far data dal 26 settembre).

Le operazioni di trasloco si sono concluse in tempo utile per consentire l'avvio dei ricoveri di lunedì 22 settembre.

Per quanto riguarda il rientro dell’Oculistica presso l’Ospedale Civile di Vigevano, si prevede l'iniziale attivazione dei soli posti tecnici per l'attività chirurgica ambulatoriale, con una conseguente rimodulazione della programmazione dell'attività del blocco operatorio di Mortara, che consentirà il potenziamento dell'attività di Ortopedia con interventi a bassa complessità comprensivi delle artroscopie di ginocchio.

L'intervento è stato finalizzato al miglioramento del microclima interno delle sale operatorie e della centrale di sterilizzazione: sono state sostituite quatto unità trattamento aria (UTA) dedicate alle sale operatorie, quelle specifica per le aree comuni e quella per il blocco sterilizzazione.

Durante l'intervento sono stati rinnovati i pavimenti e implementati l'impianto rilevazione incendio (IRAI), l'impianto diffusione sonora allarme incendio (EVAC), l'illuminazione primaria e quella di emergenza. La distribuzione spaziale dei locali della centrale di sterilizzazione è stata ampiamente rivista, al fine di separare, tramite filtri, i percorsi degli operatori da quelli del materiale sanitario. La centrale di sterilizzazione è stata potenziata con l'acquisto di due nuove lavaferri che, insieme al sistema già presente, consentiranno un flusso semplificato di trattamento e alta disinfezione dello strumentario chirurgico, prima della fase di completa sterilizzazione.

Sono state infine aggiornate due autoclavi all'ultima versione di tecnologia disponibile sul mercato, e sostituita completamente una terza autoclave, garantendo per tutte una conversione alla modalità "passante", a maggiore garanzia di efficacia del processo di sterilizzazione.  

Anche le sale operatorie hanno avuto un aggiornamento tecnologico che ha visto l'acquisto di due nuovi sistemi scialitici, mentre, nel breve termine, è previsto il rinnovo dei principali tavoli operatori. L'importo complessivo dei lavori è pari a 2.460.096,47 euro, di cui 1.850.000,00 euro finanziati da Regione Lombardia e 610.095,47 euro provenienti dall’Eredità Colli.

Per quanto riguarda le attrezzature sanitarie, il costo dell’intervento è stato pari a 190.000 euro, di cui 130.000 euro finanziati con fondi indistinti e 60.000 euro provenienti dall’Eredità Colli.

Il Direttore Generale di ASST Pavia, dott. Andrea Frignani, esprime, a nome di tutta la Direzione Strategica, un profondo ringraziamento a tutto il personale sanitario, tecnico e amministrativo che in questi mesi ha profuso un costante impegno finalizzato al raggiungimento di questo importante risultato, minimizzando i disagi dell’utenza e garantendo l’erogazione dei servizi.