Sport - 26 settembre 2025, 11:31

Mondiali nuoto paralimpico a Singapore: "Cannibale" Barlaam a 3 ori, due argenti per Amodeo

Straordinarie le performance degli atleti di Cassinetta ed Abbiategrasso

Dopo i successi nei 100 stile libero e nei 100 farfalla, Simone Barlaam continua a lasciare il segno ai Mondiali di Singapore, conquistando anche i 400 stile libero S9 con una prova di grande determinazione, chiusa in 4:13.33.

La gara è stata un vero capolavoro tattico: a metà percorso l’azzurro era in terza posizione, ma con un secondo 200 in costante progressione ha costruito una rimonta spettacolare, riuscendo a superare negli ultimi metri lo spagnolo Jacobo Garrido Brun. Solo 30 i centesimi di vantaggio, sufficienti però a garantirgli la medaglia d’oro davanti all’iberico e all’australiano Brenden Hall, terzo in 4:14.69.

 Podio 400 stile libero S9 – Mondiali Singapore  Simone Barlaam (ITA) – 4:13.33  Jacobo Garrido Brun (ESP) – 4:13.63  Brenden Hall (AUS) – 4:14.69

Con questo trionfo, Barlaam arricchisce ulteriormente il suo bottino mondiale e dimostra ancora una volta di non essere soltanto uno sprinter di classe assoluta: la sua capacità di gestire le distanze più lunghe, unita a una chiusura micidiale, lo confermano come uno degli atleti più completi e incisivi del panorama internazionale.

SIMONE BARLAAM Simbolo del nuoto paralimpico azzurro, Simone Barlaam è uno degli atleti più vincenti e rappresentativi della storia recente. Con 19 titoli mondiali, 12 ori europei e 4 ori paralimpici – tre dei quali conquistati a Parigi 2024 – ha ridefinito i confini della categoria S9, di cui è primatista mondiale nei 50, 100 e 200 stile libero, nei 50 e 100 dorso e nei 50 farfalla.

La sua parabola sportiva nasce da una storia di resilienza: nato con una grave malformazione al femore destro, è stato sottoposto a numerosi interventi chirurgici durante l’infanzia. Il nuoto diventa presto l’unica attività praticabile in sicurezza, trasformandosi negli anni in una passione e poi in una carriera di successi.

Eletto miglior atleta dei Mondiali di Londra 2019 e insignito di riconoscimenti come l’Ambrogino d’Oro e il Collare d’Oro al merito sportivo, Barlaam è ambasciatore del movimento paralimpico, protagonista di iniziative sociali e culturali che vanno oltre la vasca. Accanto allo sport coltiva la passione per il disegno e sta lavorando a una serie a fumetti dedicata ai Giochi Paralimpici Invernali di Milano-Cortina 2026.

A Manchester 2023 ha confermato il suo dominio con sei ori, mentre alle Paralimpiadi di Parigi ha scritto un nuovo capitolo della sua carriera, arricchendo ulteriormente un palmarès che lo pone tra i più grandi di sempre.

ALBERTO AMODEO

Un’altra grande medaglia per l’Italia (e l’Est Ticino) del nuoto paralimpico arriva dalla vasca di Singapore. Alberto Amodeo ha conquistato l’argento nei 100 stile libero S8 con il tempo di 57.88, al termine di una gara condotta con intelligenza e determinazione.

Il titolo mondiale è andato all’australiano Callum Simpson, che si è imposto con un ritmo irresistibile e ha chiuso in 57.15, siglando un nuovo record dell’Oceania. Terzo posto per l’ucraino Eduard Horodianyn, bronzo in 58.14.

Amodeo, già protagonista con un oro nei 400 stile e un argento nei 100 farfalla, conferma così il suo straordinario stato di forma e si conferma punto fermo della nazionale azzurra. La sua progressione nella vasca di Singapore sottolinea una volta di più la sua capacità di esprimersi ad alti livelli nei momenti decisivi.

MEDAGLIERE ITALIA ORI Alberto Amodeo, 400 stile libero maschili S8 4:23.27 Monica Boggioni 50 metri stile libero S5 38.37 Monica Boggioni 50 metri rana SB3 53.95 Federico Bicelli 400 metri stile libero S7 Antonio Fantin 100 stile libero S6 Stefano Raimondi 200 misti SM 10 Simone Barlaam 100 metri farfalla S9 57.96 – Record Europeo Antonio Fantin 400 metri stile libero S6 4:52.61 Arjola Trimi 200 stile libero S2 4:24.56 Record Del Mondo Simone Barlaam 100 stile libero S9 52.70 Simone Barlaam 400 stile libero S9 4:13.33 ARGENTI Carlotta Gilli 100 metri farfalla S13 1:04.26 Giulia Ghiretti 100 metri rana SB4 Alessia Scortechini 50 stile libero S10 27.91 Federico Cristiani 100 stile libero S4 1:21.27 Francesco Bettella 100 metri dorso S1 2:39.58 Carlotta Gilli 100 metri stile libero S13 1:00.57 Alberto Amodeo 100 metri farfalla S8 1:02.87 Alberto Amodeo 100 metri stile libero S8 57.88 Xenia Francesca Palazzo 100 metri stile libero S8 1:06.75 Monica Boggioni 200 misti SM5 3:35.99 Federico Bicelli 100 dorso S7 1:12.17 BRONZI Stefano Raimondi 100 rana maschili S9 1:07.29 Antonio Fantin 100 dorso S6 Efrem Morelli 50 rana SB3 49.43 Gabriele Lorenzo 150 misti SM3 Alessia Berra 100 farfalla S12 Angela Procida 100 dorso S2 2:32.32 Carlotta Gilli 100 metri dorso S13 1:07.87 Francesco Bettella 200 stile libero S1 – 5:34.51 Giulia Ghiretti 200 metri misti SM5 3:45.33