Sport - 28 settembre 2025, 18:32

Atletica Vigevano vince la finale nazionale dei campionati italiani di società serie B per la categoria allieve e vola in serie A

Tutti i risultati

Grandissima notizia in casa Atletica Vigevano con la squadra della categoria Allieve ( anni 2008-2009) che vince la finale Nazionale dei Campionati Italiani di Società e stacca il pass per la serie A nel 2026.

Dopo essere state escluse dalla serie A 2025 per pochi punti dopo la fase regionale, la forte squadra ducale si riprende in modo eccezionale quello che merita, nonostante nella squadra mancasse l’atleta più quotata Francesca Bertolotti( tra le prime tre saltatrici in lungo in Italia) e la forte saltatrice in alto Saviotti e la siepista Micheli, pertanto sarebbe stato più difficoltoso cercare di vincere, ma  Tutte le ragazze schierate sono state veramente fantastiche non mollando mai in ogni gara e confermando la grande forza del vivaio Atletica Vigevano, grazie anche alle sinergie instaurate con Cus Pavia e 100 Torri Pavia.

La finale si è svolta a Mondovì (Cuneo) con la presenza di tre tecnici di assoluto valore come Davide Galaschi, Paolo Destro e Giulio Putzu.

Atletica Vigevano ha battuto società storiche e molto forti nel panorama atletico italiano, confermandosi, come ormai da molti anni, nell’elite dell’atletica italiana.

Analizziamo le due intense giornate di gare, ricordando che le finali nazionali sono ad un’atleta gara per società e conta il piazzamento di ogni gara.

Prima Giornata di Sabato:

100 HS          Beatrice Braj  apre bene le due giornate di gare ed è quinta con 16”36 suo nuovo primato personale

100                bene Giulia Guerra 13° in 14”00

400                la forte Elisa  Tediosi  chiude quarta in 61”25

1500              Matilde Cremonte  conferma le sue doti vincendo la gara nel tempo di 5’10”45

4x100            senza Francesca Bertolotti, la formazione con Giulia Guerra, Claudia Bertolotti, Alice Pomillo, Elisa   Tediosi   giunge quarta in 53”55

Martello        Alice  Pomillo  è decima con m. 18,15

Peso               Pettang Sadjiu Noemi  è quarta con m. 9,65 

Triplo             Bertolotti Claudia   con m. 10,52 è quarta

Alto                Carolina Spadini  bene quarta con m. 1,45    

Marcia Km. 5           Vittoria Marta Griffini  conferma le sue qualità ed  è terza con il tempo di 28’52”91 .

Dopo la prima giornata Atletica Vigevano è già prima, ma con un solo punto di vantaggio, quindi la seconda giornata sarà molto agguerrita.                                      

2° Giornata                                                                                                

400 hs           Maggiolini Vittoria corre in 1’18”69 e giunge decima

 200               Elisa Tediosi purtroppo cade a un metro dal traguardo e comunque riesce a tagliare il traguardo         

800                Matilde Cremonte si conferma ancora ed è seconda nel tempo di 2’24”33

3000              Giorgia Benvenga   porta anche lei punti importanti è quarta in 11’39”13

Asta               Aurora Ragusa rientra alle gare dopo un lungo infortunio e contribuisce subito alla vittoria finale, è terza con la misura di m. 2,90                                               

Lungo            Claudia Bertolotti sostituisce bene la sorella   Francesca è sesta con m. 4,63                                    

Giavellotto   Beatrice Braj ottiene la quarta posizione lanciando a m. 28,29   

Disco              Pettang Sadjeu Noemi vince la gara con il nuovo primato personale di m. 38,72, lanciando la squadra verso la vittoria.

4 x 400          ultima gara, non con la squadra titolare, ma con atlete che hanno ben figurato giungendo al settimo posto con Vittoria Maria Maggiolini, Matilde Cremonte, Federica Michele e Elisa Tediosi.

La classifica finale:

Atletica Vigevano  punti 178, Team A Lombardia 175, Atletica Monza 161, Nuova Atletica Varese 160, Pro Sesto 159, Sisport Fiat Torino 156, Bracco Atletica 155, Atletica Prato 153,5, Atletica Andromeda Como 141, Atletica Mondovì 138, Atletica Alba Docilia 137,5, Atletica Arcobaleno Savona 108, Atletica Cogne Aosta 107, Atletica Cascina Pisa 48

Sempre per la categoria Allievi a Pescara nella finale serie A Argento in maglia 100 Torri Pavia molto bene il vigevanese Jacopo Pizzi che corre i m. 100 in 11”31 e giunge quinto, mentre è terzo sui m. 200 chiudendo in 22”97.

Risultati della sezione Master Atletica Vigevano, settimana 22 - 28 settembre 2025

Sciacca, Civallero e Malandra si laureano campioni regionali.

Pioggia di medaglie per i Master dell’Atletica Vigevano ai “Campionati Regionali Individuali Master su Pista” di Casalmaggiore (CR). Inizia sabato nel primo pomeriggio Daniela Civallero (SF40) aggiudicandosi la medaglia d’argento nei 100 m col tempo di 14.37 e conquistando la medaglia d’oro nel Salto in lungo con un salto di 4.09 m. Seguono 2 medaglie d’argento nei 1.500 m, la prima di Nadia Malinverni (SF40) col tempo di 5:27.41 e la seconda di Andrea Ciniselli (SM45) con l’ottimo tempo di 4:35.15. Prosegue Alessandro Caputi (SM40), medaglia di bronzo nei 400 m col tempo di 1:02.85 e conclude in serata Alessandra Sciacca (SF40), medaglia d’oro nei 5.000 m di marcia con l’ottimo tempo di 30:20.20. Domenica riprende il trend positivo Sabina Malandra (SF60) aggiudicandosi la medaglia d’oro nel Salto con l’asta con un elevazione di 2.40 m. Prosegue l’instancabile Daniela Civallero (SF40), medaglia di bronzo nei 200 m col tempo di 30.59. A metà pomeriggio è  Karin Angotti (SF40) che vince la medaglia d’argento nei 5.000 m col tempo di 20:18.24 e chiude in serata Massimiliano Catena (SM50) con una medaglia di bronzo nei 5.000 m col tempo di 20:58.36

Domenica al ”Memorial Achille Maganza di Pavia (PV) ha partecipato sulla distanza dei 1.000 m  Andrea Ciniselli (SM45) concludendo la gara in 2:51,76.

Alla ”Ultra Trail del Moscato d'Asti - Lavorare Stanca”, gara di 54 km (2800D+) con partenza e arrivo a Santo Stefano Belbo (CN), ha partecipato Davide Stoppa (SM40), concludendo la gara in 7:49:12.

- Alla ”Monza21 di Monza (MB) hanno partecipato sulla distanza dei 10 km Paolo Di Leo (SM55), che ferma il cronometro in 58:43 e Raffaele Castoldi (SM50) in 1:04:16.