Cultura-Eventi - 13 ottobre 2025, 12:24

Pavia, dal 18 ottobre al teatro Fraschini una rassegna per ragazzi

TRE RACCONTI PER PICCOLI SOGNATORI. Il Teatro Fraschini apre le porte allo sguardo dei bambini, con i primi tre spettacoli della rassegna dedicata a piccoli tra i tre ed i cinque anni

Al Teatro Fraschini di Pavia, il palcoscenico si trasforma in un luogo di meraviglia e scoperta, dove il tempo sembra rallentare e ogni spettatore, piccolo o grande, ritrova la capacità di stupirsi. Tre spettacoli per bambini e famiglie invitano a guardare il mondo attraverso gli occhi dell’infanzia: delicato, sorprendente, pieno di coraggio e di immaginazione.

"Il Teatro Fraschini - – commenta Francesco Nardelli, Direttore Generale del Teatro Fraschini - ha sempre creduto che il teatro sia uno strumento fondamentale per educare, emozionare e stimolare la creatività. Con questo ciclo di spettacoli dedicati ai più piccoli vogliamo offrire loro non solo momenti di divertimento, ma anche occasioni per imparare a riflettere, sognare e confrontarsi con le proprie emozioni. Ogni storia che portiamo in scena è un invito a scoprire la magia della fantasia, la bellezza della memoria e il coraggio di affrontare le proprie paure, perché il teatro è un luogo dove ogni bambino può crescere con meraviglia e consapevolezza."

Il 18 ottobre la rassegna parte con Sasso liscio, foglia rossa, guscio di noce – La storia di Nadine. Produzione Il Teatro nel Baule | Età consigliata: dai 5 anni.

In una mansarda illuminata da finestre che raccontano sogni e segreti, Nadine ritrova una vecchia giacca con tre piccoli oggetti: un sasso liscio, una foglia rossa e mezzo guscio di noce. Così prende avvio un viaggio che attraversa città, stazioni affollate, onde del mare e paesaggi di rovine. Ogni luogo è disegnato dal vivo su pannelli di lavagna, e ogni tratto di gesso accompagna la narrazione come un respiro, trasformando i ricordi in paesaggi visibili e palpabili. Questo spettacolo è un piccolo capolavoro di poesia visiva e narrativa. Attraverso il disegno dal vivo, la storia di Nadine prende forma davanti agli occhi degli spettatori, mostrando quanto sia potente l’immaginazione per ricostruire ciò che è stato perduto. Tra memoria e immaginazione, guerra e innocenza, perdita e rinascita, la storia di Nadine è un invito a scoprire come la fantasia possa trasformare le macerie in possibilità. È un racconto di resilienza, di curiosità e di coraggio: perché anche ciò che sembra perduto può essere ritrovato, un segno alla volta. È un viaggio delicato che parla anche agli adulti: un promemoria sul valore della fantasia e della capacità di trasformare le difficoltà in nuove possibilità."

L’appuntamento successivo della rassegna è l’8 novembre con Teresa che catturò il buio. Produzione Teatro Telaio | Età consigliata: dai 3 anni.

Teresa ha quattro anni e una paura grande quanto il cielo notturno: il buio. Ogni compleanno esprime il desiderio di poterlo affrontare, senza successo. Fino a quando un giorno decide di catturarlo davvero. All’inizio, il mondo sembra trasformarsi: niente più paura, solo celebrazione. Ma Teresa scopre presto che il buio è necessario, che dormono sogni e nascono avventure. Con delicatezza e poesia, lo spettacolo racconta la paura come esperienza condivisa, da osservare, comprendere e accogliere. Tra luci, ombre, figure animate e narrazione teatrale, Teresa impara a scoprire la magia nascosta nell’oscurità, mostrando a tutti noi che affrontare le paure può essere un gioco di coraggio e meraviglia. Teresa rappresenta ogni bambino che, con coraggio e curiosità, affronta le proprie paure. Lo spettacolo insegna che la paura non va cancellata, ma compresa e trasformata in esperienza. È una storia delicata, poetica, che ci ricorda quanto il teatro possa diventare uno strumento prezioso per accompagnare i più piccoli nella scoperta delle proprie emozioni, imparando a guardare il mondo con occhi sereni e curiosi.

Partecipiamo al clima natalizio, il 13 dicembre, con Babbo Natale e la notte dei regali. Produzione Eccentrici Dadarò | Età consigliata: dai 4 anni.

È la Vigilia di Natale, e Renato e Nicola, due fratellini impazienti, non riescono a dormire. Ma Babbo Natale… non si è ancora svegliato! Tra gag esilaranti, magie improvvisate e una renna fedele, i regali non ci sono ancora. Quando ogni piano sembra fallire, nasce un’idea sorprendente: trasformare l’imprevisto in festa, inventando insieme ai bambini uno spettacolo che diventa il vero dono di Natale. Un racconto stravagante e pieno di humor che celebra la fantasia, la condivisione e il potere della creatività. In questa storia ritroviamo la magia del Natale, quella vera, fatta di fantasia, sorpresa e condivisione. Babbo Natale e i bambini ci mostrano che anche gli imprevisti possono trasformarsi in occasioni di gioia e creatività. Uno spettacolo divertente e coinvolgente, capace di far ridere e riflettere insieme, ricordando che il dono più grande è quello di vivere e condividere un’esperienza insieme.

Tre storie diverse, tre mondi che si intrecciano, un unico filo comune: lo sguardo dei bambini. Un filo che parla di coraggio, di fantasia, di desideri e paure, di meraviglia e crescita. Dal segno di un gesso al buio da catturare, dalle risate natalizie alle memorie di un’infanzia perduta e ritrovata, questi spettacoli trasformano il teatro in un luogo dove tutto è possibile, dove ogni emozione diventa esperienza condivisa e ogni storia è un invito a sognare. Il Teatro Fraschini dedica questi appuntamenti ai piccoli spettatori e a chi conserva dentro di sé la capacità di stupirsi, di ridere, di immaginare un mondo nuovo, un passo, un segno, un sorriso alla volta.

==============

La Stagione è promossa e organizzata dalla Fondazione Fraschini, soci fondatori Comune di Pavia e Fondazione Monte di Lombardia, in collaborazione con OperaLombardia, I Solisti di Pavia, il Conservatorio Franco Vittadini, Ghislieri Musica, l’Università degli Studi di Pavia, Arnaboldi Palace.

Intesa Sanpaolo, che conferma il suo sostegno come Main Partner della Stagione 2025/2026, considera l’arte e la cultura come una risorsa strategica del Paese in grado di innescare processi di crescita anche sul piano sociale, economico e occupazionale. Inserito a pieno titolo nel proprio Piano di Impresa, l’impegno della Banca verso la cultura e l’arte è una componente significativa del programma di sostenibilità ESG di Intesa Sanpaolo.

Il Teatro Fraschini aderisce al progetto “The Youth Club” promosso da Fondazione Cariplo per contrastare la povertà educativa, ridurre le diseguaglianze e favorire la partecipazione attiva delle nuove generazioni alla vita culturale.

INFORMAZIONI DI BIGLIETTERIA

 

Quattro Cavalieri Card

La card, in vendita dal 1 settembre, è acquistabile al prezzo di 50 € esclusivamente presso la Biglietteria del teatro. È personale, incedibile e dà diritto alla riduzione del 25% su tutti gli spettacoli (eccetto i Musical) programmati dalla Fondazione Teatro Fraschini.

BIGLIETTERIA - ORARI DI APERTURA

dal lunedì al sabato → dalle ore 17:00 alle ore 19:00

mercoledì e sabato anche alla mattina → dalle 11:00 alle 13:00

biglietteria@teatrofraschini.org; tel. 0382/371214

biglietteria online teatrofraschini.vivaticket.it