Cerco lavoro - 27 novembre 2017, 09:00

Come migliorare la propria capacità di relazione interpersonale

Oggi vi forniamo suggerimenti pratici per imparare a migliorare la capacità individuale di relazione interpersonale

Come migliorare la propria capacità di relazione interpersonale

Comunicare e scambiare informazioni con altri individui è ritenuto un fattore determinante per il raggiungimento degli obiettivi professionali.

All’interno delle moderne organizzazioni aziendali, infatti, tutte le risorse inserite sono chiamate ad interagire con soggetti interni od esterni all’azienda.

Tale abilità rappresenterà inoltre un requisito  per la creazione del proprio network ossia di quella rete di relazioni che può rappresentare un valore aggiunto anche alla nostra ricerca di occupazione.
E’ possibile mettere in atto alcuni comportamenti utili a sviluppare  tale abilità.

Allenamento

Timidezza, vergogna ed isolamento sono nemici della comunicazione.

Una buona capacità di relazione  si acquisisce con la pratica.

Sfrutta il maggior numero di occasioni possibili per conversare con persone che non conosci, magari mentre aspetti l’autobus o sei in coda alla cassa del supermercato. Col tempo ti accorgerai che “rompere il ghiaccio” e comunicare ti sarà sempre più facile.

Rispetto dell’interlocutore

Le relazioni basate esclusivamente sui propri interessi non hanno successo.

Imparare a comunicare significa in primo luogo imparare ad ascoltare. Esercitati a relativizzare i concetti e prova a comprendere sinceramente anche il punto di vista e le necessità della persona che sta parlando con te.

Il gioco delle parti

Nello scambio interpersonale è importante imparare ad essere espansivi ma mai eccessivi.

La comunicazione è un scambio reciproco non un monologo.

Allenati a non cedere all’entusiasmo e a lasciare spazi di tempo anche agli altri per esprimere pareri ed emozioni.

Una relazione è efficace quando tutte le persone coinvolte sono riuscite ad esporre il proprio pensiero.

Contenuto

Un relazione interpersonale sarà di breve durata se priva di spunti interessanti o peggio basata su luoghi comuni e considerazioni ovvie.

Allena la tua curiosità e coltiva il maggior numero di interessi per poter offrire un contenuto stimolante ai tuoi interventi. Non occorre conoscere a fondo tutto ma è sufficiente sviluppare un buon livello di cultura generale che consenta di relazionarsi con chiunque e di avere proprie idee ed opinioni.

Aspetto

Prima di noi parla la nostra immagine. Un aspetto trasandato o eccessivo allontanerà da noi qualunque interlocutore.

E’ importante imparare a curare il modo in cui appariamo concentrandoci sicuramente sul nostro aspetto fisico ma soprattutto sui nostri atteggiamenti. Essere affabili significa in primo luogo avvicinarci agli altri e non invadere spazi altrui.

Empatia

Una relazione interpersonale non è l’occasione per scaricare lamentele e frustrazioni. Una comunicazione efficace è basata sulla positività e sull’empatia, ossia sullo scambio sincero di emozioni. Per questa ragione è indispensabile allenarsi ad esprimere i propri stati d’animo. Ci accorgeremo col tempo che tale comportamento svilupperà tra i soggetti coinvolti un’altissima capacità di comprensione.

La relazione all’interno di un gruppo

Relazionarsi in un gruppo non significa esibirsi di fronte a una platea o esporsi innanzi ad un collegio di giudici. Quando ci troviamo con più persone è importante favorire e fluidificare la conversazione tra tutti i partecipanti. Imparare a coinvolgere gli altri e cercare argomenti o spunti di conversazione comuni sarà il nostro obiettivo principale.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU