Sono state accolte con sicuro entusiasmo da parte di tutti le parole del governatore della Regione Lombardia, Attilio Fontana, espresse in tv sui primi segnali di miglioramento della curva dei contagi relativa ai territori lombardi, ma non bisogna in alcun modo farsi prendere dalla positività a scapito dell'impegno che ognuno può e deve ancora mettere nel contribuire a fermare le infezioni seguendo tutte le raccomandazioni del caso.
E falli importanti politiche di prevenzione della salute pubblica c'è anche quella di tutela della salute fisica e mentale come conseguenza legata alle misure anti-contagio, che limitando drasticamente la libertà di uscire e svolgere le normali attività in luoghi pubblici porta a ridurre pericolosamente l'attività fisica. Nel tentativo di incentivare gli esercizi fisici anche fra le pareti domestiche, l’Università di Pavia già dallo scorso marzo ha deciso di pubblicare lezioni di fitness aperte a tutti su Youtube.
L'iniziativa per invogliare chiunque ad allenarsi in casa, oltre che spiegare come farlo correttamente, è stata una brillante idea nata e sviluppata all'interno del Corso di laurea in Scienze Motorie ed il Laboratorio di Attività Motoria Adattata dell’ateneo pavese. E così ha messo in rete una serie di video tutorial per allenarsi. In modo molto semplice, è sufficiente cercare il loro canale YouTube digitando il nome “LAMA Laboratorio Pavia”.
L’Ateneo di Pavia ha caricato una prima playlist con le prime 10 lezioni video che spiegano in modo chiaro e completo come poter svolgere in modo efficace molti esercizi di allenamento senza andare nei centri sportivi, senza tralasciare gli esercizi che devono essere risolti individualmente così come quelli che possono essere svolti in coppia.
Su quest'ultimo punto Marco Bucci di Pazziperilfitness è molto chiaro: "Il workout svolto con un'altra persona, soprattutto se si tratta del proprio partner sentimentale, fa ottenere migliori risultati grazie al senso di responsabilità e di sana competizione. È minore il rischio di assecondare la pigrizia dovendo partecipare all'esercizio per una buona riuscita, inoltre il fisiologico eccitamento sessuale dato dall'intesa aumenta le prestazioni del sistema cardiovascolare e riduce il senso di dolore e affaticamento".
Ma non è tutto dall'Università di Pavia, perché il fatto che non siano stati caricati nuovi video sugli esercizi fitness non significa che abbiano chiuso in un cassetto la loro iniziativa di sensibilizzazione. Al contrario, continuano ad aggiornare periodicamente tutti i loro seguaci virtuali tramite la loro pagina Facebook con i post di carattere educativo su tutto ciò che riguarda il benessere: consigli sull'alimentazione, spiegazioni sugli effetti degli esercizi fisici divisi per fasce di età, approfondimenti su indicazioni delle linee guida internazionali, segnalazioni di eventi dedicati a patologie del sistema metabolico e così via.
Sono tutti aspetti quanto mai utili, per giocare d'anticipo su quelli che potrebbero essere i problemi di salute più comuni per la fase post pandemia: obesità, aumento dei disturbi alimentari legati a stress e ansia, ipertensione, colesterolo alto e regressioni della capacità motoria soprattutto nei bambini più piccoli e negli anziani.