Attualità - 10 gennaio 2018, 20:11

Vigevano: Ecco il progetto per piazza Sant’Ambrogio: rimane il 70% dei parcheggi

Nel progetto commissionato dalla Diocesi panchine e zone verdi. La riqualificazione riguarderà anche l’area davanti alla scuola Bussi e il mercato coperto

Vigevano: Ecco il progetto per piazza Sant’Ambrogio: rimane il 70% dei parcheggi

L’amministrazione aveva fissato praticamente un solo paletto: manteniamo i parcheggi. Per il resto aveva lasciato abbastanza mano libera alla Diocesi per la commissione del progetto per piazza Sant’Ambrogio. Dalla Curia hanno aggiunto che l’opera doveva essere fattibile, non faraonica: traducendo, doveva rimanere in un budget tale per cui tra Diocesi, comune e Conad (il privato che finanzierà in parte l’intervento nell’ambito dell’accordo per il nuovo supermercato in via Buozzi) potessero sostenere i costi. Dallo studio Oddo-Lopez hanno agito di conseguenza con un progetto che viene definito poco impattante e rispettoso di quello che già.

Poco meno di un milione di euro il costo preventivato, diviso in due lotti: il primo è per piazza Sant’Ambrogio compresa della parta davanti alle scuole Bussi; il secondo riguarda invece una nuova pavimentazione per il mercato coperto, con l’aggiunta di un marciapiede che sacrificherà la fila di parcheggi sulla sinistra di via Rocca Vecchia. Per completare il computo parcheggi, dal piazzale principale ne spariranno 51, pari a poco meno del 30% del totale. Lasceranno spazio a verde e aree pedonali. Tutti i marciapiedi verranno ampliati e portati a oltre quattro metri. La parte di via Roma antistante il vescovado verrà resa completamente pedonale, con l’inserimento di alcune panchine.

Lo studio Oddo-Lopez si è avvalso della collaborazione di un consulente viabilistico per ridurre al minimo i problemi di traffico: nella piazza attualmente ci sono otto intersezioni, verranno ridotte a quattro. Non si potrà più girare attorno alla piazza con le auto: da via Decembrio si verrà incanalati direttamente nei parcheggi, con la rimozione di parte degli stalli presenti davanti al Bussi. L’obiettivo è anche quello di migliorare la sicurezza nelle ore della movida, quando molte persone stazionano davanti ai locali. A proposito di movida, per quanto riguarda il mercato coperto è previsa una nuova pavimentazione in porfido, per risolvere il problema delle radici degli alberi che stanno alzando l’attuale fondo in cemento.

I tempi di realizzazione non sono ancora stati fissati. L’iter partirà probabilmente con la fine di febbraio, quando il comune approverà il bilancio preventivo per il 2018. I lavori più impattanti potrebbero essere portati avanti durante la pausa estiva delle scuole.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU