Attualità - 15 gennaio 2018, 15:22

Presentati i progetti scuola per la provincia di Pavia dopo la riforma Delrio

"La promozione delle pari opportunità, con particolare attenzione alle donne migranti, lo sviluppo di una formazione scolastica che metta al suo centro momenti alti di conoscenza e di apprendimento ricchi dei valori della responsabilità sociale e di una etica civile e solidale, continuano ad essere prerogative importanti della Provincia" - sottolinea la Vice Presidente Milena D'Imperio

Presentati i progetti scuola per la provincia di Pavia dopo la riforma Delrio

Una Provincia che crede in intelligenza e cultura; che collabora con i mondi della ricerca e del sapere; che propone ai giovani un modello etico e civile di approccio alla vita, alla salute, al lavoro. Una Provincia che, rinnovata all’indomani della legge di riforma Delrio, sceglie di darsi presente e di far sinergia con le istituzioni più avanzate della società civile, rinnovando le proprie proposte ai giovani e alle scuole.

E’ il quadro che emerge dalla partecipatissima conferenza stampa tenuta dalla Vice Presidente Milena D'Imperio insieme ai rappresentanti dell’Università, dell’Istituto di cura e ricerca San Matteo, della Fondazione Pavia città della Formazione, dell’Associazione Etica Sviluppo Ambientale e dell’APS “Il tempo della storia”.

Le proposte dirette ai giovani, alle donne, alle scuole sono tante: a costituirsi come denominatore comune di tutti i progetti è la scelta di “volare alto”, di non accontentarsi dell’esistente e di ricercare, oltre l’orizzonte del presente spesso segnato dall’isolamento dei singoli e da un diffuso egoismo sociale, le ragioni e i valori che affidino senso al futuro.

Viene perciò riproposta la collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali finalizzato alla erogazione di borse di studio nel master universitario “Immigrazione, genere, modelli familiari e strategie di integrazione”.

Si riparte con la ottava edizione del progetto di educazione ad una sessualità libera e consapevole intesa alla prevenzione dal contagio da HIV e malattie sessualmente trasmissibili in attiva collaborazione con la Fondazione IRCCS Policlinico di Pavia Dipartimento di Malattie Infettive che mette a disposizione personale professionale qualificato per gli incontri che si terranno nelle classi.

Di grande interesse anche il progetto in sinergia con l’Associazione Etica Sviluppo Ambiente Adriano Olivetti che ha ad oggetto “La nuova dimensione etica per il futuro della professione”, il progetto “Modello Ergo Sum – la modellistica matematica nella società della quantificazione” d’intesa con la Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia, e il proseguo della intesa con la Fondazione Pavia Città della Formazione che, specie attraverso i corsi IFTS, rafforza il collegamento tra formazione e lavoro, addestrando figure professionali specializzate in nuove e moderne tecnologie applicate.

Mentre ringrazio tutti i partecipanti alla nostra iniziativa di presentazione dei progetti – ricorda la Vicepresidente D’Imperio – voglio sottolineare anche che la Provincia continua la collaborazione con l’APS “Il tempo della storia” che da quaranta anni rappresenta un modello efficace e vincente per avvicinare i giovani alla storia del ‘900, secolo di grandi errori e di grandi speranze, e radice del nuovo millennio, chiamato a non ripeterne gli sbagli, ma a coglierne lo spirito di generosità, che vide, ad esempio, la riscossa dei popoli europei contro l’oppressione e la barbarie nazifascista”.   

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU