Attualità - 01 febbraio 2018, 13:22

Beatificazione Teresio Olivelli: Un piccolo vademecum per come seguire l'attesissimo evento che innalzerà agli onori degli altari il Servo di Dio

Nel momento dello scoprimento della gigantografia del Beato - come spiega i postulatore Monsignor Rizzi- verranno portate le reliquie ovvero una ciocca di capelli e un ciuffo di barba. Sarà il nipote di Teresio Olivelli a portarle, mentre Venanzio Gibillini, il compagno di prigionia, porterà i fiori. Durante la cerimonia i paramenti saranno rossi, il colore che ricorda il martirio di Teresio Olivelli

Beatificazione Teresio Olivelli: Un piccolo vademecum per come seguire l'attesissimo evento che innalzerà agli onori degli altari il Servo di Dio

La Cerimonia, come sappiamo sarà presieduta dal Cardinale Angelo Amato, Prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi, il quale rappresenterà per l’occasione il Santo Padre.

Concelebreranno:  L’Arcivescovo di Milano Mons. Mario Delpini, il Vescovo di Vigevano Mons. Maurizio Gervasoni, Arcivescovo Mons. Santo Marcianò, Ordinario Militare, e con loro altri 15 Vescovi.

Sarà presente anche S.E. Mons. Ludwig  Schick , Arcivescovo di Bamberga, la diocesi nel cui territorio si trova il campo di concentramento di Hersbruck, dove trovò la morte Teresio Olivelli.

Presente anche S.E. Mons Francesco Cavina,  Vescovo di Carpi, la Diocesi del Beato Odoardo Fogherini, anch’egli compagno di prigionia di Olivelli, ucciso a Hersbruck e confortato proprio da Teresio in punto di morte.

Concelebreranno un centinaio di sacerdoti della Diocesi di Vigevano e di altre Diocesi limitrofe, oltre a Cappellani degli Alpini.

Palasport Organizzazione

Fervono i preparativi dal punto di vista logistico. Numerose le prenotazioni provenienti non solo dalla Diocesi di Vigevano, ma un po’ da tutta Italia.

Sono finora quasi 4000 coloro che si sono prenotati alla celebrazione del 3 febbraio, con 26 pullman, tra cui una nutrita rapprsentanza dell’Azione Cattolica, della quale saranno presenti i vertici nazionali: il Presidente Nazionale Matteo Truffelli e i Presidenti Nazionali della FUCI  e naturalmente numerosi gruppi degli Alpini, partigiani, associazioni e singoli legati ai valori testimoniati da Olivelli.

Tra i presenti ci saranno i diretti parenti di Olivelli, il compagno di prigionia Venanzio Gibillini, i rappresentati della Fondazione Ex Campo Fossoli e di Carpi, numerose Autorità Civili e Militari.

Ha confermato la sua presenza anche  l’On. Franco Marini, ex Presidente del Senato e ex Alpino.

All’interno del Palasport sarà allestito un palco per la celebrazione eucaristica e, oltre alle gradinate, saranno posizionate 800 sedie sul parterre.

Appuntamenti in Preparazione

Elevazione Spirituale a Mortara, sabato 27 gennaio ore 21 nella Basilica di San Lorenzo

Veglia di Preghiera a Vigevano a cura dell’Azione Cattolica Diocesana, presso la Chiesa di San Pietro Martire, venerdì 2 febbraio ore 21

Altri Appuntamenti nell’Ambito della Celebrazione

Sempre nell’ambito della beatificazione di Teresio Olivelli, da segnalare due importanti momenti.

La S.Messa di Ringraziamento, prevista dalla Liturgia di Beatificazione, che si terrà in Duomo la mattina di domenica 4 febbraio alle ore 10,30, presieduta dal Vescovo Mons. Gervasoni

La S. Messa in diretta di RaiUno la domenica 18 febbbraio alle ore 11 dal Duomo, presieduta dal nostro Vescovo

Medaglie Commemorative

In occasione della Beatificazione sono state coniate Medaglie Commemorative Ufficiali in Bronzo, con l’immagine del Nuovo Beato.

Sono state anche realizzate corone del Rosario con l’immagine di Olivelli

Annullo Postale

Poste Italiane emetterà uno speciale Annullo Postale per la giornata di sabato 3 febbraio, che sarà disponibile nell’apposito sito di Poste Italiane all’interno del Palazzetto.

Dirette Televisive:

L’intera celebrazione di sabato 3 febbraio sarà trasmessa in diretta da TV2000 (canale 28 digitale terrestre e 140 di Sky).

Sempre nell’ambito delle celebrazioni per la Beatificazione di Teresio Olivelli, RAI Uno trasmetterà in diretta da Vigevano la S. Messa alle ore 11 di domenica 18 febbraio, presieduta dal Vescovo Mons. Gervasoni.

Maxi schermo in Duomo

La mattina del 3 febbraio sarà posizionato in Duomo anche un maxischermo, per trasmettere in diretta l’intera celebrazione, per dare la possibilità ai fedeli cui risulta scomodo recarsi al Palazzetto di seguire la celebrazione in comunione con l’assemblea del palazzetto, in un clima di preghiera e liturgico.

Viabilità

Vertice sulla viabilità e gli aspetti logistici per chi si recherà al Palazzetto il 3 febbraio. Sono impegnati, con la Polizia Locale e le Forze dell’Ordine, i Gruppi di Protezione Civile del Comune e degli Alpini, i quali coordineranno gli arrivi dei pullman e delle auto al Palazzetto. I pullman, lasceranno i fedeli davanti al Palazzetto poi andranno a posteggiare in Piazzale Longo, per poi riprendere i partecipanti al termine della celebrazione

L’organizzazione logistica all’interno del Palazzetto sarà coordinata dalla Segreteria Diocesana, con l’aiuto dei Gruppi Scout, della Pastorale Giovanile, degli Alpini e dei Gruppi della Parrocchia di San Pietro Martire.

L’ingresso al Palazzetto è previsto dalle ore 7,30

Il deflusso al termine della Celebrazione, intorno alle 12,30

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU