“Sanremo è a favore degli artisti di strada. Come tutto il Consiglio Comunale siamo qua per collaborare e per capire come rivedere alcuni passaggi. Dobbiamo tutelare questi artisti così come alcuni commercianti e cittadini ma il messaggio che deve passare è che Sanremo è la città della musica”.
Il primo cittadino Alberto Biancheri cancella ogni polemica sull'argomento lo fa dal palco di “Casa SIAE - Area Sanremo”, la sfera multimediale di piazza Colombo inaugurata questa sera.
La nuova struttura per la settimana del Festival diventa il luogo di incontro della musica ma anche il simbolo della pace fatta tra il Comune matuziano e la rappresentanza degli artisti di strada che oggi hanno manifestato contro il regolamento varato da Palazzo Bellevue (guarda il servizio).
TUTTI GLI INTERVENTI
Davanti al pubblico di musicisti e addetti ai lavori, il Sindaco ha ribadito la piena disponibilità alla collaborazione in un clima di apertura che ha accomunato tutti gli interventi. Durante l’inaugurazione ha preso parola anche il Direttore Generale SIAE Gaetano Blandini:
“SIAE è qui perché è la casa degli autori da oltre 135 anni, per un po’ di anni ha avuto un'immagine offuscata da mille vicende. Negli ultimi 7 e o 8 anni è stato fatto un grande lavoro. I nostri associati che sono quelli che fanno la musica, il cinema e la letteratura ci hanno accompagnati in un percorso di profonda ristrutturazione. Noi abbiamo una lunga consuetudine con l’Associazione degli artisti di strada e un accordo che vogliamo migliorare. Voi siete per la legalità e siete partner naturali della nostra associazione che conta 82 mila associati e lo dico con orgoglio".
“Siamo felici che la SIAE ci abbia invitati a questa inaugurazione, è avvenuto in una circostanza un po’ delicata ma prendiamo atto dell’apertura che il Sindaco ha fatto e non vogliamo fare più polemiche - ha aggiunto sul palco il presidente della Federazione Nazionale degli Artisti di Strada, Giuseppe Boron - Molte volte quello che contestiamo nei regolamenti è il fatto che non venga compreso esattamente cosa è l'arte di strada. Ogni volta che si mette in un regolamento “noi valorizziamo l’arte di strada", dovremmo fare delle politiche affinché questo avvenga”.
Il presidente della Fnas ha poi colto l’occasione per ricordare il progetto “Artecity”: “E' una piattaforma in cui stiamo invitando tutti i comuni Italiani ad essere amici dell’arte di strada con un regolamento in cui l’arte di strada è libera e va regolamentata nei luoghi dove ci sono dei problemi”.
Chiusa la parentesi, Maruzio Caridi ha ribadito l’importanza dell'iniziativa “Casa SIAE - Area Sanremo” organizzata dal Comune di Sanremo e dalla Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo con SIAE, in partnership con Area Sanremo, Anteros, Radio Italia e iCompany. “La nostra volontà è quella di portare un po’ di innovazione nel campo musicale. Vogliamo portare avanti soprattutto i giovani perché questo è il progetto Area Sanremo”.
Casa SIAE - Area Sanremo per tutta la settimana del Festival sarà il luogo in cui autori, editori, produttori, discografici e giornalisti si incontreranno per un confronto con il pubblico sulle tematiche legate al mondo della musica e tanti appuntamenti disseminati in tutta la giornata.
Dal 7 al 10 febbraio si entra nel vivo della programmazione, che prevede un palinsesto ricco e articolato, un calendario di eventi, esibizioni live, interviste e tavole rotonde per tratteggiare il presente e il futuro della Musica, motore che muove Sanremo nei giorni del Festival. Fra questi l’intervista del direttore dell’Agi, Riccardo Luna, al Presidente di SIAE, Filippo Sugar, mercoledì 7 alle 11.30.
Questi gli appuntamenti quotidiani:
Area Sanremo (12.00-13.30 e 16.30-17.00)
Area Sanremo è l’unico concorso che porta due artisti direttamente al Festival della Canzone Italiana nella categoria "Nuove Proposte". I primi 100 iscritti all'edizione 2018 del concorso Area Sanremo (www.area-sanremo.it), organizzato dalla Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo su mandato del Comune di Sanremo, riempiranno con la loro musica Casa SIAE.
SIAE a viso aperto (15.00-16.30)
Panel dedicati ai temi centrali per la tutela del diritto d’autore, raccontati direttamente da chi lavora sul campo. Mercoledì 7 Matteo Fedeli, direttore della Divisione Musica, e Pietro Ietto, direttore della Divisione Rete Territoriale, spiegheranno come SIAE raccoglie il diritto d'autore: dai metodi tradizionali fino alla app Mio borderò.
Nella stessa giornata, Nur Al Habash, responsabile dell'Italia Music Export, il nuovo ufficio SIAE per la promozione e l'esportazione internazionale della musica italiana, illustrerà le principali azioni per il 2018, le strategie e le nuove opportunità per la musica italiana all'estero. Giovedì 8 Sergio Maria Fasano, direttore della Divisione Licenze e Servizi centrali di SIAE, parlerà della raccolta del diritto d'autore nel multimediale. “Spotify, Deezer e tutti gli altri: come raccogliamo i diritti delle vostre canzoni?”.
A seguire Matteo Fedeli approfondirà il tema dei servizi digitali nel mondo online. Venerdì 9 Gennaro Milzi, direttore Servizi in Convenzione, svelerà tutti i numeri dei live in Italia, raccolti dall’Osservatorio dello Spettacolo, il centro di studi e di raccolta dati della Società Italiana degli Autori ed Editori. Sarà l’occasione anche per affrontare il tema del secondary ticketing e proporre alcune soluzioni. Il sabato panel educational destinato ai ragazzi, ai quali sarà spiegato il concetto di diritto d’autore e perché la difesa della proprietà intellettuale genera valore.Tutti gli interventi saranno in diretta streaming sulla pagina Facebook di SIAE.
Il tè di iCompany (17.00-17.30)
Ogni giorno, mezz’ora di calma e chiacchiere nella frenesia di Sanremo, in cui gli artisti in gara al Festival si raccontano di fronte ad una tazza fumante nel salotto di Casa SIAE - Area Sanremo.iCompany, in collaborazione con Rockol, presenta una striscia di approfondimento quotidiano di circa 20 minuti in cui Gianni Sibilla intervista alcuni dei cantanti in gara: Le Vibrazioni (mercoledì 7), Max Gazzè (giovedì 8), Lo Stato Sociale (venerdì 9) e Renzo Rubino (sabato 10).Tutte le interviste saranno visibili in diretta streaming sui canali iCompany e Rockol.
Il Futuro della Musica (17,30-18,30)
Una tavola rotonda sui temi fondamentali che mandano avanti il meccanismo del mondo della musica in Italia moderata da Riccardo Luna. La domanda è una sola: Qual è il futuro della musica? Un palco che vedrà susseguirsi ogni giorno editori, autori, musicisti e creatori di startup sulla musica. Un appuntamento utile non solo per chi desidera capirne di più, ma anche per chi ha interesse a entrare in questa realtà per viverla da protagonista. I temi trattati saranno l’editoria (mercoledì 7), nuovi artisti e piattaforme (giovedì 8), musica live e secondary ticketing (venerdì 9), mentre con Tim-Music si parlerà delle nuove abitudini d’ascolto nello streaming (sabato 10).Interverrà Stefano Andreoli, fondatore del sito satirico Spinoza.it, per ripercorrere la serata precedente attraverso le battute feroci degli utenti della community.
Sanremo per il sociale (18.30-20.00)
“Guardami oltre…!” è una rassegna di progetti artistici realizzati da categorie sociali fragili e di iniziative culturali rivolte al sociale. Un evento che si realizza ogni anno a Sanremo all’interno delle manifestazioni collaterali del Festival della Canzone Italiana e che gode del patrocinio morale del Comune di Sanremo e di RAI Responsabilità Sociale. Ogni serata, organizzata in forma di presentazione-evento, vede protagonista di volta in volta un diverso progetto sociale con interviste agli ospiti, proiezioni di clip video e una performance conclusiva.
A questi progetti si affiancano quelli sociali e artistici di volti noti del mondo musicale e artistico italiano. Quest’anno all’interno della rassegna ci sarà uno spazio dedicato ai progetti legati al sociale che la Società Italiana degli Autori ed Editori sostiene ogni anno in diversi ambiti, dagli ospedali pediatrici alle carceri, dalle zone colpite da gravi eventi naturali alle periferie. Dalle 20,30, ogni sera, sarà possibile seguire la 68^ edizione del Festival proiettato direttamente sulle pareti della grande sfera che sarà installata in piazza Colombo e su un maxischermo all’interno di Casa SIAE – Area Sanremo.
Il programma artistico degli eventi previsti a Casa SIAE - Area Sanremo sarà coordinato da Massimo Bonelli di iCompany.