Attualità - 21 marzo 2018, 15:54

Vigevano, arrivano altre tre fototrappole. E le multe sono in aumento

Presentate le nuove fototrappole per filmare chi abbandona i rifiuti, sono state donate dalla società sportiva Aqqua Canoa&Rafting. Resi noti i numeri delle multe: 12 solo nelle ultime due settimane

Vigevano, arrivano altre tre fototrappole. E le multe sono in aumento

Tre occhi elettronici in più per vigilare su chi abbandona i rifiuti: sono state donate al comune di Vigevano tre nuove fototrappole di ultima generazione. Il regalo è della società sportiva Aqqua Canoa&Rafting, che opera presso la centrale idroelettrica Enel in riva al Ticino: “Ci occupiamo di ambiente, facendo iniziative di sensibilizzazione nelle scuole – ha dichiarato il direttore tecnico di Aqqua Alberto Vincenzi – e crediamo sia giusto fornire un aiuto alle istituzioni che invece si occupano della fase di vigilanza e repressione”.

L’amministrazione comunale, ringraziando per la donazione, ha reso noti gli ultimi dati relativi agli appostamenti svolti con le fototrappole con i quali sono state sorprese delle persone ad abbandonare rifiuti: dall’inizio di marzo i sanzionati sono stati 12 (tanti quanti nell’intero mese di febbraio), di cui 9 vigevanesi, 1 gambolese e 2 individui provenienti dall’hinterland milanese. Clamoroso un caso avvenuto alla Buccella, dove sono stati visti due giovani lanciare un sacco della spazzatura da un’auto in corsa: sono stati identificati e multati. Per arrivare a questi risultati, gli agenti della polizia locale di Vigevano hanno visionato 1940 video e condotto poi ulteriori attività di indagine.

“I risultati si vedono, e in alcuni luoghi prima particolarmente critici abbiamo notato una diminuzione degli abbandoni”, ha commentato il vicesindaco Andrea Ceffa. Le nuove fototrappole verranno posizionate in diversi punti, a coprire l’intero territorio comunale: “Non escluderemo nulla – ha detto l’assessore all’ambiente Luigi Pigola – comprese periferie, campagne e Parco del Ticino”. L’amministrazione ha inoltre fatto sapere che in futuro si utilizzeranno le fototrappole anche per sanzionare episodi di schiamazzi e vandalismi: “Situazioni già attenzionate come quelle di via Cairoli o di vicolo Deomini potranno venire sorvegliate con questo sistema”, ha annunciato Ceffa.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU