Attualità - 24 marzo 2018, 16:46

Vigevano, inaugurata la gelateria etica che dà lavoro ai ragazzi disabili

Ha aperto in corso Vittorio Emanuele la prima gelateria etica della provincia di Pavia. Nello staff lavorano fianco a fianco disabili e normodotati. Nel laboratorio verranno svolti anche corsi di formazione

Vigevano, inaugurata la gelateria etica che dà lavoro ai ragazzi disabili

Taglio del nastro con musica e palloncini per “Dolce positivo”, la gelateria etica nata in corso Vittorio Emanuele su progetto del Rotary eClub 2050. All’inaugurazione erano presenti numerose autorità ma anche parecchi curiosi, che hanno avuto modo di apprezzare da subito i prodotti messi in commercio e realizzati nel laboratorio e nella cucina interna del locale: naturalmente i gelati, ma anche diversi prodotti da pasticceria, per un esercizio che si propone, soprattutto nel periodo invernale, come una caffetteria dove poter gustare numerose specialità. A fare da prodotto-simbolo saranno i biscotti “Dolce positivo”, sfornati in grandi quantità già nel giorno dell’inaugurazione.

La gelateria-caffetteria seguirà gli orari di un normale negozio. Ad alternarsi nella creazione di dolci e gelati e al servizio alla clientela sarà una squadra formata in egual misura da normodotati e diversamente abili. “Vogliamo offrire un’opportunità che dovrebbe essere di assoluta normalità, e cioè mettere tutti nelle condizioni di poter lavorare alla stessa maniera - ha dichiarato il presidente del Rotary eClub 2050 Andrea Botti – ma sappiamo che ciò ancora non è normalità, e quindi abbiamo deciso di dare un contributo”. L’iniziativa ha trovato partner importanti nella Fondazione Rotary, nei Rotary Club di San Marino e di Abbiategrasso, nella Fondazione Piacenza e Vigevano e nei fornitori e sponsor tecnici.

La finalità è stata quella di creare un’impresa che, una volta assorbito l’avviamento, sia in grado di camminare da sola, e fornire da esempio per le aziende del territorio. “Mi piacerebbe che in futuro i disabili possano lavorare in qualsiasi realtà, e non solo nelle cooperative sociali di tipo B come la nostra”, ha confessato Giancarlo Pozzato, il presidente della Cooperativa Geletica che gestisce Dolce Positivo: “Noi faremo la nostra parte con dei corsi di formazione che serviranno non soltanto per preparare il personale che lavorerà nel nostro locale, ma anche per mettere forza-lavoro a disposizione di altre aziende che vorranno impiegare dei diversamente abili”.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU