La domanda che molti cittadini si fanno, in merito agli allontanamenti disposti nei giorni scorsi di alcuni richiedenti asilo dalla ex Vincenziana di Magenta è sempre la stessa: una volta usciti dal sistema di protezione garantito dal centro di prima accoglienza, che fine fanno questi ragazzi? A rimanere sulla strada c’è il rischio che vadano a rimpinguare le bande criminali, con conseguenze gravissime per la sicurezza. Oliviero Motta della cooperativa Intrecci spiega però che ben difficilmente i ragazzi rimarranno sulla strada.
Il tempo di permanenza in Italia ha consentito loro di allacciare rapporti anche fuori dai confini nazionali. “Uno dei quattro allontanati lunedì sappiamo che andrà in Germania, dove vivono da anni molti suoi familiari. Quasi tutti hanno, in ogni caso, una rete parentale su cui poter contare e fare affidamento”. Diversamente però sarebbe un problema grosso. “Non hanno commesso violazioni gravi, altrimenti sarebbe scattata la denuncia – precisa Motta – ma dopo due ammonimenti, da noi subito segnalati alla Prefettura, il comportamento non è cambiato e allora scatta l’allontanamento. Da oggi, di fatto, quei ragazzi escono dal sistema di protezione”.
G.M.
Articolo in collaborazione con www.ticinonotizie.it