Settembre è il mese mondiale dell’Alzheimer, ed il 21 settembre è la giornata celebrativa istituita nel 1994 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall’Alzheimer’s Disease International (ADI). Testimonia la crescita di un movimento internazionale che vuole creare una coscienza pubblica sugli enormi problemi provocati da questa malattia e ogni anno riunisce in tutto il mondo malati, familiari e associazioni Alzheimer.
Per ricordare l’importanza di tale ricorrenza, il giorno 20 Settembre 2018, presso l’Auditorium San Dionigi (Piazza Martiri della Liberazione 4 – Vigevano) alle ore 20:30 si terrà un incontro informativo gratuito dal titolo “Alzheimer: impariamo a viverlo meglio”.
L’evento nasce dalla collaborazione tra il Comitato di Vigevano della Croce Rossa Italiana, il centro PrivatAssistenza di Vigevano e l’associazione Agape AVO.
L’incontro ha l’intento di offrire degli strumenti da offrire ai caregiver, ovvero coloro che che aiutano una proprio parente non autosufficiente, nell’affrontare quotidianamente le sfide che questa patologia pone.
Dopo i consueti saluti e ringraziamenti, alle 20:45 la serata si aprirà alle con una breve introduzione fatta dalla Dottoressa Federica Del Signore, Psicologo Clinico Progetto Identità della Fondazione Mondino, che andrà ad inquadrare la malattia di Alzheimer integrando il discorso con alcuni dati epidemiologici sulle demenze nel nostro territorio.
L’incontro vedrà poi l’intervento della Dottoressa Cinzia Siviero, Responsabile dell’Associazione AGAPE AVO. La Dottoressa Siviero, docente certificata, presenterà ai partecipanti il metodo VALIDATION®, una tecnica comunicativa (supportata dalla comunità scientifica) che consente di entrare in empatia con gli anziani disorientati e affetti da disturbi dell’area cognitiva. Alla base del metodo c’è l’atteggiamento convalidante che rinforza la fiducia e apre un canale di comunicazione con il proprio caro nonostante la compromissione cognitiva. Si avrà quindi l’occasione per conoscere, anche attraverso esempi pratici, una modalità comunicativa che sia rispettosa della dignità del malato e che aiuti i parenti nel difficile compito quotidiano della gestione comportamentale e di relazione.
In conclusione la Dottoressa Del Signore presenterà i servizi presenti sul territorio di Vigevano per la presa in carico del soggetto anziano affetto da demenza. In particolare presenterà le modalità di accesso all’ambulatorio del Polo Geriatrico in via Sacchetti 1, promosso dalla Fondazione Mondino IRCCS di Pavia grazie al “Progetto Identità”. L’ambulatorio, finanziato dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano e dall’Azienda Speciale Multiservizi di Vigevano, intende garantire alla città di Vigevano un punto di riferimento per la tempestiva diagnosi di patologie neurodegenerative dell’anziano, consentendo un primo consulto con specialisti del settore e guidando gli utenti afferenti nell’iter diagnostico e terapeutico in collaborazione col CDCD (Centro per Deficit Cognitivi e Demenze) dell’Istituto Mondino.
Vi sarà infine la possibilità di porre, al termine dell’incontro, domande alle quali i relatori potranno rispondere.
Il Comitato di Vigevano della Croce Rossa Italiana, e Igea Cooperativa PrivatAssistenza Vigevano, hanno stipulato un protocollo di intesa nell’estate appena trascorsa, volto a realizzare una sinergia nel nostro territorio al fine di creare iniziative ed eventi, come quello del prossimo 20 settembre, con l’obiettivo di creare lo sviluppo della cultura della prevenzione, dell’inclusione sociale, dell’invecchiamento attivo mediante conferenze, incontri, giornate della prevenzione…