Nella giornata di lunedì 10 dicembre alle h. 20:30, presso la Sala Consiliare del Comune di Casorate Primo, il Direttore Generale di Asst Pavia, Dott. Michele Brait, in accordo con il Sindaco Antonio Longhi, incontra la cittadinanza per parlare del futuro dell’Ospedale Carlo Mira e presentare il progetto di sviluppo ad esso dedicato.
Regione Lombardia con la L.R. 23/15 ha avviato un processo di revisione organizzativa e funzionale della rete dei servizi sanitari, con l’obiettivo di individuare tipologie differenziate di risposta in funzione dei diversi bisogni di salute e rispondere in maniera appropriata alle reali necessità del paziente, in particolare se fragile e/o affetto da patologie cronico-degenerative.
In linea con quanto previsto dall’art. 10 del D.M. 70/2015, il “Progetto strategico innovativo di razionalizzazione in attuazione del percorso di continuità delle cure relativo alla L.R. 23 del 11.08.2015: Presidio Ospedaliero Territoriale (POT) c/o Ospedale “Carlo Mira” di Casorate Primo” si pone l’obiettivo di favorire l’integrazione/interazione funzionale tra le strutture territoriali e le strutture ospedaliere e riveste un ruolo centrale nel regolamentare i flussi sia in entrata che in uscita dall’Ospedale.
In particolare gli obiettivi che il progetto si pone di raggiungere sono:
1. rispondere efficacemente ai bisogni dei malati affetti da patologie croniche, attraverso la riorganizzazione funzionale della rete ospedaliera per acuti, definendo percorsi appropriati e personalizzati;
2. favorire l’integrazione dei percorsi di cura per la presa in carico del paziente cronico, attraverso una medicina di iniziativa e la condivisione di risorse umane e tecnologiche tra i diversi ambiti di cura, superando la frammentazione della rete di offerta;
3. valorizzazione del patrimonio immobiliare esistente finalizzandolo ai bisogni sanitari emergenti.
Per quanto riguarda gli interventi che verranno posti in essere ricordiamo:
a. riorganizzazione del reparto di degenza per pazienti subacuti con la creazione di un reparto efficiente e rispondente ai requisiti di accreditamento;
b. riorganizzazione della zona ambulatoriale TAO e MAC con l’aggiunta di 3 locali con un posto tecnico/poltrona da destinarsi a macroattività Ambulatoriale Complessa e un ambulatorio per la terapia anticoagulante orale;
c. organizzazione di una zona dedicata ai medici di medicina generale, con due studi medici/ambulatori, servizi per l’utenza, per il personale ed una zona di attesa.
Il finanziamento per gli interventi sopra descritti ammonta a euro 2.050.000.= Inoltre è stato già assegnato un ulteriore finanziamento di euro 1.000.000.= per adeguamenti impiantistici e strutturali.
La Direzione Strategica di Asst Pavia con questo momento d’incontro dedicato alla cittadinanza desidera illustrare il lavoro svolto ad oggi a favore dell’Ospedale cittadino.
Sarà anche l’occasione per annunciare che è in fase di avvio, la procedura aperta per l’affidamento del servizio di Riabilitazione del Presidio, che prevede rilevanti investimenti a carico dell’aggiudicatario anche a favore della ristrutturazione dell’area interessata.