Cultura-Eventi - 22 gennaio 2019, 11:22

Garlasco: scuola musicale aperta a tutti con docenti diplomati nei conservatori italiani e alcuni con specializzazioni anche a scuole superiori europee

Un’eccellenza tutta Lomellina che fa parlare di sé anche oltre i confini della provincia di Pavia

Garlasco: scuola musicale aperta a tutti con docenti diplomati nei conservatori italiani e alcuni con specializzazioni anche a scuole superiori europee

Professori d'orchestra; docenti presso conservatori o scuole musicali; licei e scuole medie. Tutti in possesso di abilitazione all'insegnamento. Questa è la scuola del gruppo degli Amici della musica intitolato alla memoria di Alberto Huskovic uno degli storici fondatori del Corpo bandistico città di Garlasco, scomparso alcuni anni fa. 

“All’interno del gruppo – spiega Marina Franchioli – una delle anime del sodalizio musicale cittadino – è presente anche una musicoterapeuta che collabora con alcune strutture vigevanesi della Ats. La banda ha al suo attivo numerose esperienze: dal 2004, per la festa della repubblica, tiene un concerto in piazza a Garlasco durante il quale si esibiscono cantanti lirici di fama, ha accompagnato, in occasione del trentennale, il maestri Cassone in un concerto al teatro Martinetti ottenendo un buon apprezzamento dallo stesso. Ha tenuto nel 2012 un concerto con Ron accompagnandolo nella performance di alcuni suoi celebri brani”.

Ultimamente gli Amici della Musica diretti dal maestro Luigi Bascapè ha partecipato come banda di palcoscenico nella rappresentazione di Bohème al teatro Martinetti. Il 21 novembre 2015 ha avuto l'onore di accompagnare il maestro Fabrizio Meloni, primo clarinetto dell'orchestra del teatro alla Scala, il quale ha elogiato il gruppo per l'intonazione e la precisione ritmica e si è complimentato anche con il nostro maestro per le sue capacità direzionali non comuni.

Per informazioni e contatti chiamare i seguenti numeri: 3389044459 maestro Luigi Bascapé o Marina Franchioli 3333938344

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU