Attualità - 04 febbraio 2019, 15:43

Il professore Luciano Quaranta approda al prestigioso Ateneo di Pavia

Comunicato stampa

Il professore Luciano Quaranta approda al prestigioso Ateneo di Pavia

È uno dei maggiori esperti italiani di glaucoma con un curriculum e ricerche che gli hanno valso la notorietà internazionale. Luciano Quaranta, classe 1964 già responsabile USVD 'Centro per lo Studio del Glaucoma' e titolare della Cattedra II di  Malattie dell'apparato visivo presso l’Università degli studi di Brescia, inizierà il 2019 investito dell’incarico di Direttore della Clinica Oculistica dell’Università di Pavia presso l’IRCCS San Matteo.
"Sono particolarmente lieto ed orgoglioso di dirigere una Clinica così antica e dalla vocazione di ricerca spiccata" ha affermato l'oftalmologo che aggiunge “Sarà mio obbiettivo principale cercare di perseguire obiettivi di grande innovazione per migliorare la cura dei pazienti associati a sviluppi della ricerca clinica per le terapie mediche innovative in vari campi dell’oftalmologia” 

Laureato in medicina all'università di Brescia ha conseguito poi la specializzazione in Oftalmologia presso l'Università di Tor Vergata a Roma. Una carriera brillante che ha visto un'intensa attività clinica e chirurgica (con oltre 5000mila interventi all'attivo tra cui numerosi casi di casi complessi del segmento anteriore, glaucoma dell’adulto e pediatrico) affiancata dalla ricerca sulla diagnostica ed il trattamento prevalentemente nel campo del glaucoma. È membro delle principali società scientifiche internazionali, fa parte del Consiglio Direttive dell'Associazione Italiana per lo Studio del Glaucoma e membro dell'European ed American Glaucoma Society.

Esperto di fama internazionale per quel che riguarda la malattia glaucomatosa considerata il ‘ladro silenzioso della vista’ ha al suo attivo una delle più ampie casistiche chirurgiche. Ha peraltro rivolto la sua attenzione anche ad aspetti squisitamente socio-sanitari come la qualità di vita dei pazienti che convivono con patologie degenerative croniche degli occhi.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU