Attualità - 19 febbraio 2019, 10:08

Mede: siglato un accordo fra il Teatro Besostri e il conservatorio Vittadini di Pavia

Conservatorio e Teatro rilanciano una cultura a pieno favore dei giovani

Mede: siglato un accordo fra il Teatro Besostri e il conservatorio Vittadini di Pavia

Venerdì 15 febbraio presso il Conservatorio Vittadini di Pavia è stato firmato il protocollo d’intesa con il Teatro Besostri di Mede per una collaborazione volta alla formazione didattica dei giovani studenti e lo sviluppo della cultura musicale del territorio. A gestire la creazione del protocollo, procedendo immediatamente alla sua realizzazione, è il direttore artistico sezione lirica del Teatro Besostri, Gian Marco Moncalieri, al quale si aggiunge ad una voce il responsabile del progetto per il Conservatorio, M° Luca Torciani: “L’obiettivo di costituire un’orchestra stabile del Teatro e l’opportunità per i giovani del Conservatorio di aggiungere il repertorio lirico al già largo ventaglio di forme orchestrali affrontate dall’Istituto, hanno generato l’interesse comune di giungere ad una sinergia di intenti destinata ad accrescere le aspirazioni di entrambe le istituzioni”.

Gli onori di casa del Presidente del Conservatorio Vittadini, Dott. Roberto Gatti, che con l’entusiastica approvazione del Direttore Cinzia Piccini ribadisce: “L’occasione per i nostri studenti di respirare l’aria del Teatro già dall’età formativa è senza dubbio una grande opportunità; eseguire sul campo un repertorio di difficile impianto come quello lirico, dati i costi di gestione, non è una risorsa che tutti gli Istituti musicali possono proporre. L’ampliamento dell’offerta formativa viene così ulteriormente estesa con una vera e propria palestra in campo operistico che gioverà ai nostri studenti”.

Oltre ai già citati, hanno sottoscritto il protocollo il Presidente della Fondazione Teatro Besostri, Antonio Vailati, e il Sindaco di Mede Giorgio Guardamagna, patrocinatore e ispiratore del progetto, che aggiunge: “Sono estremamente convinto che tra i doveri di un’Amministrazione non via sia esclusivamente il mantenimento dell’efficienza delle infrastrutture, ma deve parallelamente

garantire una crescita sociale e culturale del territorio; questa convinzione si rafforza pensando a progetti come questo, a pieno favore del giovani, che saranno il fulcro artistico e culturale della nostra futura società”.

Primo appuntamento al Teatro Besostri per i giovani del Conservatorio Vittadini sarà in occasione delle rappresentazioni didattiche, a metà marzo; domenica 31 marzo, con inizio alle ore 16.00, l’Orchestra Sinfonica del Teatro sarà impegnata in Baires, con musiche di Astor Piazzolla, dove i giovani musicisti avranno l’onore di eseguire un repertorio contemporaneo in simbiosi con Piercarlo

Sacco, violinista di respiro internazionale. Infine, l’appuntamento più atteso sabato 11 maggio, con inizio alle 21.00: Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni, in forma scenica, dove il progetto raggiungerà appieno le sua finalità.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU