L’Antitrust ha irrogato una sanzione di 3 milioni di euro nei confronti di Ryanair e un milione di euro nei confronti di Wizzair. Le modifiche apportate alle regole di trasporto del bagaglio a mano costituiscono pratica commerciale scorretta in quanto ingannano il consumatore sull’effettivo prezzo del biglietto non includendo più nella tariffa un elemento essenziale del contratto di trasporto aereo qual è il bagaglio a mano grande.
Afferma l’Antitrust: “Il bagaglio a mano costituisce un elemento essenziale del servizio di trasporto aereo e il suo trasporto deve essere permesso senza sostenere alcun corso aggiuntivo. Infatti, anche sulla base della normativa europea in tema di trasporto aereo, i supplementi prevedibili ed inevitabili devono essere ricompresi nel prezzo del servizio base presentato sin dal primo contatto e, quindi, non possono essere separati da questo con la richiesta di somme ulteriori”.