Cronaca - 03 maggio 2019, 20:44

Cordoglio a Gropello Cairoli per la scomparsa di Piero Riccardi

Riccardi fu per decenni il fattore della tenuta san massimo ora diventata riserva naturale di interesse comunitario

Cordoglio a Gropello Cairoli per la scomparsa di Piero Riccardi

Piero Riccardi era il fattore di San Massimo. Se ne è andato in punta di piedi domenica all’età di 84 anni dopo una lunga malattia. 

Essere il fattore di una grande azienda agricola in tempi diversi dagli attuali – ha detto Dino Massignani che dal 2004 ha sostituito Riccardi – era un compito non facile. Per questo motivo le famiglie di Guido Antonello e Silvia Cremaschi, titolari dell’azienda, hanno voluto esprimere tutta la loro gratitudine per una persona davvero speciale per la nostra realtà produttiva”. Dagli anni Duemila la tenuta San Massimo è cresciuta diventando riserva naturale di oltre 800 ettari e rappresenta un contesto ambientale tra i particolari nel Parco lombardo della Valle del Ticino. Ci si può trovare oltre ad aree agricole coltivate a riso e mais anche risorgive, fontanili, sentieri con alberi da frutto e specie vegetali rari al punto di essere oggetto di interesse comunitario ed attirare l’attenzione anche del Dipartimento di Scienze e dell’Ambiente dell’Università di Pavia.

Se questo è potuto accadere - conclude Massignani – lo dobbiamo molto anche a chi come Piero Riccardi hanno speso energie e parte della loro vita per il lavoro”. L’ultimo saluto a Riccardi si è svolto lunedì scorso presso una gremitissima chiesa parrocchiale di San Giorgio celebrato dal parroco don Giancarlo Vacchelli che ha adoperato parole di elogio per un uomo dedito alla sua famiglia ed al lavoro.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU