Attualità - 14 maggio 2019, 11:30

Pavia: un convegno sulla "riabilitazione in salute mentale tra il dire e il fare"

Università degli Studi di Pavia - Aula Foscolo

Pavia: un convegno sulla "riabilitazione in salute mentale tra il dire e il fare"

Mercoledì 15 maggio, presso l’Aula Foscolo dell’Università degli Studi di Pavia, avrà luogo il convegno regionale organizzato dalla Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale, SIRPLo, Settore Regionale Lombardo, i cui Responsabili Scientifici sono il Dott. Pierluigi Politi, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale di ASST Pavia nonché Professore Ordinario di Psichiatria presso l’Università di Pavia ed il Dott. Luca Tarantola, Referente del Centro Riabilitativo di Alta Assistenza di Casteggio.

La Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale (SIRPLo), in collaborazione con l’Università di Pavia, intende - con il congresso del 2019 – riportare l’attenzione e la competenza degli operatori della riabilitazione psichiatrica alla importanza del “metodo” nell’agire riabilitativo presente nei diversi livelli e parti dei sistemi di cura che si occupano di salute mentale. Con il termine “metodo” si intende riferirsi non solo al bagaglio delle competenze tecniche e dei metodi della riabilitazione, ma anche ad una “forma mentis” improntata alle dimensioni spazio-tempo-processo esito-appropriatezza che spesso nel contesto riabilitativo vengono trascurate o solo debolmente considerate.

Il convegno intende quindi dare spazio a questo tema sia in “senso lato” – come riflessione critica ed epistemologica sull’importanza degli aspetti metodologici in campo riabilitativo – sia in “senso stretto” tramite la condivisione di esperienze e metodi riabilitativi in cui proprio gli aspetti metodologici hanno avuto ed hanno particolare peso e strutturazione. Il convegno è accreditato per 8 crediti ECM per le figure di Medico, Psicologo, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Educatore Professionale e Infermiere.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU