Cultura-Eventi - 14 maggio 2019, 10:53

Grande successo per la 3° Camminata Milano-Pavia

Erano 8000 le magliette gialle partite dalla Darsena sabato mattina in direzione Duomo di Pavia seguendo il percorso panoramico del Naviglio pavese

Grande successo per la 3° Camminata Milano-Pavia

Ancora un successo dopo le prime fortunate 2 edizioni per I-Caminantes e la loro Camminata Milano-Pavia. I 34 km che separano le due città lombarde sono stati percorsi a piedi e a ritmo libero costeggiando il naviglio da oltre 8000 persone.  Dalla Darsena milanese di Piazza XXIV Maggio, dove ci si è ritrovati alle 7, la partenza scaglionata a gruppi di 50 persone alla volta per motivi di sicurezza tutti rigorosamente in giallo.

Si è seguito il percorso panoramico che ha toccato Assago, Rozzano, Binasco, Casarile, la Certosa di Pavia e poi la stessa Pavia con definitivo arrivo presso il Duomo. La Camminata assolutamente non competitiva e gestita al ritmo che ognuno riusciva a mantenere ha previsto come per le scorse edizioni diversi punti di ristoro e di sosta convenzionati, tra cui numerosi gestiti dalle Pro Loco cittadine.

L'obbiettivo della giornata è stato ancora una volta quello di vivere un'esperienza aggregante e di passare del tempo in compagnia di amici e familiari. La Camminata ha poi regalato anche quest'anno la possibilità di conoscere persone e storie lungo il percorso, oltre che di poter ammirare scorci e angoli sconosciuti delle nostre campagne.

Gli organizzatori Valeria Beretta, Caterina Barbuscia e Denis Trivellato chiedevano come per gli anni precedenti una donazione di 2 euro per garantire assicurazione e sicurezza lungo il percorso. La loro idea, ispirata al Cammino di pellegrinaggio per Santiago ma chiaramente adattata a misura di chiunque, ha visto quest'anno la collaborazione dell'ADMO di Pavia, delle Pro Loco di Casarile, Binasco e Vellezzo Bernini, degli Scout Borgo Lombardo, del Gruppo Archeologico Ambrosiano, di Diam Web, del Consorzio Trasporti Alternativi e di Radio Statale.

Hanno poi dato il loro contributo con i relativi patrocini i comuni coinvolti nella manifestazione. Tutto ciò che riguardava la sicurezza è stato invece gestito da CRI e Protezione Civile di Casarile.

Andrea Pugno

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU