Attualità - 12 luglio 2019, 13:17

Vigevano, ASM fa il punto sulla differenziata: c'è soddisfazione ma si chiede più collaborazione

Soddisfazione abbinata a voglia di migliorare sono le sensazioni che accompagnano il bilancio fatto da ASM per la gestione della differenziata dopo un anno dal via del progetto porta a porta

Vigevano, ASM fa il punto sulla differenziata: c'è soddisfazione ma si chiede più collaborazione

Arrivano sensazioni positive dai dirigenti ASM ad un anno circa dall'introduzione della raccolta differenziata con il metodo porta a porta, ritenuto l'unica soluzione possibile nell'immediato e in prospettiva.

I dati relativi al periodo maggio 2018 - maggio 2019 presentati alla stampa parlano per Vigevano di un 58% in termini di raccolta generale, risultato soddisfacente per i vertici ASM, che puntano però ad una decisa crescita nel giro di pochi mesi. La soglia individuata come prossimo traguardo è il 65/66%. Per giungere a questi numeri si passerà attraverso una gestione differenziata anche del verde e del vetro, settori di rifiuti in cui altri comuni messi a confronto con Vigevano già stanno cogliendo i primi risultati.

I dati riportati ad esempio per il verde sono significativi della necessaria inversione di tendenza e del quasi obbligato prossimo passaggio alla raccolta porta a porta e abbandono dei cassonetti anche per questo tipo di rifiuti.

ASM spiega infatti come oltre i 2 terzi del verde raccolto col classico sistema cassonetto debba purtroppo finire all'inceneritore perché non correttamente e responsabilmente differenziato, con un aggiunta di ulteriori ed evitabili costi. "Abbiamo fatto un confronto tra Vigevano, chiaramente più grande e complicata da gestire, e città come Tromello e Borgo San Siro. I dati di Vigevano sono buoni e ci fanno ben sperare per il futuro". Così ha espresso le proprie sensazioni positive la dirigenza ASM, a cui si è unita l'Amministrazione rappresentata dall'Assessore Antonietta Moreschi.

I problemi comunque rimangono e ASM ed Amministrazione insieme li stanno affrontando in accordo e nel più breve tempo possibile. Resta primario in particolar modo il problema dell'abbandono. In tal senso sia ASM sia la giunta richiedono con insistenza una sempre più attenta collaborazione dei cittadini. Soprattutto in centro, dove gli incaricati ASM riscontrano le problematiche maggiori nonostante il costante impegno ed aiuto.

"Necessitiamo davvero di maggior collaborazione da parte della cittadinanza. Purtroppo alcune zone come il centro o l'area mercatale rappresentano al momento dei veri e propri talloni d'Achille e una debolezza per il sistema. In queste zone troppo spesso manca qualità nella differenziata..tutto o comunque troppo tende a finire indiscriminatamente nell'indifferenziato". E' stata affrontata anche la questione dei cestini. Sono ben 980 i cestini sparsi per la città e collocati in posizioni sensibili ed utili, anche se ancora ASM tiene a precisare che "non ci sono cestini nei comuni e nelle città dove funziona tanto e bene la differenziata. C'è soltanto maggiore senso di responsabilità civica da parte di cittadini e commercianti".

Andrea Pugno

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU