Cultura-Eventi - 22 luglio 2019, 13:40

Gambolò, il Museo Archeologico Lomellino organizza un viaggio culturale in Valtidone

Gita settembrina alla scoperta del sito archeologico presentato dalla Prof.ssa Elena Grossetti durante il ciclo primaverile di Archeoincontri alla Piana di San Martino

Gambolò, il Museo Archeologico Lomellino organizza un viaggio culturale in Valtidone

Non potevamo che restarne attratti, perciò abbiamo deciso di conoscere di persona questo affascinante e paesaggistico sito archeologico. Una breve passeggiata nel bosco fra le colline piacentine ci porterà a vedere di persona la Piana. Ovviamente la passeggiata non potrà che favorire l'appetito, per cui all’aspetto culturale e archeologico abbineremo la possibilità di fare tappa, per così dire obbligata, ad un agriturismo”.

Così Stefano Tomiato ci ha presentato la gita che il Museo Archeologico Lomellino di Gambolò organizza in Valtidone il prossimo 22 settembre. Oltre al sito archeologico della Piana di San Martino si potranno apprezzare e visitare anche la Rocca d’Olgisio e il Museo Archeologico di Pianello Valtidone, dove sono esposti i principali rinvenimenti della valle.

Il programma prevede ritrovo e successiva partenza alle ore 7.45 in via Carrobbio e arrivo in Valtidone per le 9.30 circa. La passeggiata escursionistica condurrà al sito archeologico della Piana di San Martino presso il quale è prevista una visita guidata. Nel pomeriggio dopo il pranzo libero si potranno visitare nell’ordine la Rocca di Olgisio e il Museo Archeologico di Pianello Valtidone, per i quali è programmata ancora la presenza di una guida che ne svelerà i segreti. In serata è previsto il rientro a Gambolò.

La quota di iscrizione è di 40 euro, mentre i soci del Museo pagheranno soltanto 38, comprensivo di tutti gli ingressi ai Musei. Le iscrizioni chiuderanno domenica 8 settembre e potranno fino ad allora essere effettuate presso il Museo (0381 641077) o contattando i responsabili (Stefano Tomiato 3498929645; Luisa Nai 0384 295522; Alvaro e Raffaella Orsi 0381 938514; Eugenio Priola 0381 78645).

La passeggiata durerà all'incirca 30 minuti e presenterà una lieve salita panoramica e un passaggio nel bosco. Gli organizzatori raccomandano di utilizzare calzature comode (scarpe sportive) e di portare almeno una bottiglietta di acqua. Come spiegato dal dott. Tomiato al momento dell’iscrizione è possibile prenotare il pranzo presso l’agriturismo La Fornace, che prevede il seguente menù: antipasto di salumi nostrani piacentini con gnocco fritto, tortelli di ricotta e spinaci, arrosto di coppa con patate, dolce, acqua, vino e caffè. Il costo del pranzo è di € 30,00 (disponibili inoltre su richiesta vini caratteristici prodotti dall’agriturismo). Diversamente si suggerisce di provvedere con il pranzo al sacco, in quanto le mete non si trovano in centri abitati.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU