Via Francigena, antico tragitto che dalla Francia arriva sino a Roma protagonista anche a Garlasco sul progetto di inserimento di questo ampio ventaglio naturale quale patrimonio UNESCO. Il consigliere con delega al Turismo Alessandro Maffei ha avuto modo di verificare il massiccio passaggio di turisti che arrivano da ogni parte del mondo.
“Con l’estate – dice Maffei – si intensifica ancor di più il passaggio di pellegrini di ogni nazionalità: alcuni arrivano persino dal Sud America» La via Francigena percorsa dal IX° secolo (viene nominata per la prima volta in un antico documento storico dell'876 che era conservato nell'abbazia di San Salvatore del monte Amiata) per circa 130 chilometri attraversa la Lomellina e la nostra provincia”. In territorio garlaschese sono 5 i chilometri che sono battuti quasi quotidianamente e in tutte le stagioni da decine di pellegrini provenienti da varie parti d’ Europa.
Lo scorso anno alcuni tecnici della Regione sono arrivati a Garlasco e, con le indicazioni di Maffei, ha ridefinito il percorso che passava per la troppo trafficata strada provinciale. Un pezzo del tragitto è stato deviato in un percorso attraverso via Dante e via Toledo tagliando fuori così la parte di grossa arteria provinciale potenzialmente pericolosa per i pedoni.