Cronaca - 26 luglio 2019, 16:33

Temporali forti in arrivo, la Protezione civile innalza il livello di allerta da giallo ad arancione

Il fine settimana porterà un brusco cambiamento del tempo. Già dalla serata di oggi possibili fenomeni temporaleschi. Tra domani e domenica il rischio maggiore con pioggia forte, colpi di vento, fulmini e grandinate

Temporali forti in arrivo, la Protezione civile innalza il livello di allerta da giallo ad arancione

Poco fa la protezione civile della Lombardia ha innalzato il livello di allerta per temporali forti da giallo ad arancione su tutta la regione, provincia di Pavia compresa.

L'allerta è la conseguenza dei fenomeni previsti già per il tardo pomeriggio di oggi e in intensificazione ulteriore dal primo pomeriggio di domani: secondo la Prociv il rischio è legato a rovesci intensi, fulmini, grandine e raffiche di vento con possibili rischi idrogeologici per il territorio.

I settori maggiormente interessati dal maltempo, secondo la Protezione civile, saranno la fascia prealpina e la pianura.

Il caldo rovente e afoso ha quindi le ore contante e lascerà spazio a temporali e maltempo che però, purtroppo, potranno essere di forte intensità. La conferma arriva anche dal Centro Geofisico Prealpino: «L'anticiclone africano che ha portato in settimana una nuova ondata di calore - scrivono i meteorologi del Centro Geofisico - si ritira oggi verso l'Egeo e lascia spazio ad un vortice depressionario che provoca un aumento della tendenza temporalesca. Il minimo di pressione transiterà sul Nord Italia tra sabato e domenica innescando forti temporali».

La giornata di oggi, venerdì 26 luglio, è comunque ancora all'insegna del sole, almeno nella prima parte. Il Centro Geofisico indica tempo «abbastanza soleggiato e molto caldo, afoso. Cielo chiaro per foschia. Via via nubi torreggianti lungo i rilievi con alcuni rovesci e temporali che potranno interessare le Alpi e anche le Prealpi nel pomeriggio e in serata. Temperature stazionarie rispetto a ieri».

Domani il tempo sarà molto instabile: «Ancora in parte soleggiato - recita il bollettino meteo - ma nuvole in aumento a partire da Alpi e Prealpi con rovesci e temporali, in estensione alla pianura in serata e nella notte.Temporali localmente intensi e con grandinate. Temperature in diminuzione». Condizioni che persisteranno anche domenica. 

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU