Cultura-Eventi - 12 settembre 2019, 12:51

Alle scuderie del castello Sforzesco la seconda edizione di "Vigevano in scienza"

L'evento è in programma venerdì 22 settembre. Comunicato stampa diffuso dal comune

Alle scuderie del castello Sforzesco la seconda edizione di "Vigevano in scienza"

"Si comunica che il giorno 22 settembre, presso le scuderie del Castello di Vigevano, si terrà la seconda edizione di “Vigevano in scienza”. Un evento gratuito e aperto alla cittadinanza che vuole, da un lato promuovere la ricerca scientifica e lo studio delle scienze a scuola, dall’altro favorire l’incontro tra la cittadinanza e il mondo dell’Università e della ricerca scientifica.

L'evento, coordinato dal Liceo Cairoli di Vigevano e con l’aiuto del Comune di Vigevano, prevederà la realizzazione di laboratori e stand da parte di alcune scuole del territorio, delle facoltà scientifiche dell'Università di Pavia e di enti di ricerca quali l’INFN (Istituto nazionale di Fisica Nucleare) e il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche).

Importante sottolineare come l'iniziativa rappresenti un'opportunità stimolante e unica nel territorio lomellino, per favorire l’avvicinamento al mondo della ricerca scientifica e l’incontro con ricercatori impegnati in diversi ambiti.

Le scuderie del Castello per un pomeriggio si trasformeranno in un laboratorio di scienza. A partire dalle 14.30 fino alle 19.30 si potranno visitare gli stand delle scuole accanto a quelli dell’Università e degli enti di ricerca.

Nel pomeriggio, in due turni, alle 15.30 e alle 16.30 gli studenti presenti potranno iscriversi ai divertenti quiz del gioco “Botta di Coulomb”, mentre alle ore 18.00 una rappresentazione di teatro scientifico “Pillole di Copenaghen”.

Infine alle ore 18.30 avremo “Pillole di Scienza” alcuni ricercatori si cimenteranno nell’impresa di affrontare diversi temi scientifici di attualità in modo divertente e in soli 5 minuti.

L’evento farà da apripista alla Notte dei Ricercatori a Pavia, una lunga settimana dal 23 al 28 settembre, in cui Pavia si trasformerà in un laboratorio di scienza aperto a tutti grazie al progetto nazionale SHARPER".

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU