Cultura-Eventi - 18 settembre 2019, 14:34

A Vigevano torna il "Don't Drink and Drive", con Polizia Stradale e CRI insieme al Grillo Social Club per la prevenzione stradale

Seconda edizione dell'evento organizzato presso il Grillo Social Club dalla Polizia Stradale e dal Comitato di Vigevano della Croce Rossa Italiana per la sensibilizzazione sulla sicurezza stradale

A Vigevano torna il "Don't Drink and Drive", con Polizia Stradale e CRI insieme al Grillo Social Club per la prevenzione stradale

Torna dopo il successo dello scorso anno l'evento per la prevenzione e sensibilizzazione stradale "Don't Drink and Drive". Lo scopo della seconda edizione che si svolgerà sabato 21 settembre dalle ore 23 ancora al Grillo di Vigevano è quello di socializzare di fronte ai rischi correlati alla guida in stato di ebbrezza.

"Con questa iniziativa miriamo ad educare i giovani soprattutto ad una guida corretta e nelle migliori condizioni possibili. Non solo l'abuso di alcool o sostanze stupefacenti rappresentano un problema, ma anche oggi giorno la disattenzione dovuto allo spettro chiamato smartphone". Così ha spiegato gli obbiettivi dell'intervento il Dirigente Vice Questore della Polizia Stradale di Pavia la Dott.ssa Luciana Giorgi.

A darLe ragione sono purtroppo i numeri che Lei stessa ha sviscerato alla stampa. Da inizio anno ad agosto nel 2019 c'è stato un incremento degli incidenti mortali rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Si è passati da 10 a 13. Sono poi oltre 80 gli incidenti con lesioni gravi, a testimoniare il difficile contenimento del fenomeno.

Polizia Stradale e CRI già da tempo impegnate in una convinta azione di prevenzione nelle scuole vogliono soprattutto con questo evento trasmettere consapevolezza a chi si mette alla guida dopo aver bevuto. Non si tratta di un'iniziativa indirizzata esclusivamente ai più giovani, come ci spiega la Dott.ssa Giorgi: "chiaramente la serata vista la tipologia di locale mira soprattutto ad educare e sensibilizzare un pubblico più giovane, che spesso tende a sottovalutare i rischi, magari perché non li conosce a sufficienza. Il nostro impegno è però indirizzato anche verso adulti e categorie professionali che con la patente e il mezzo di trasporto relativo ci lavorano".

La Polizia Stradale coordinata dall'Ispettore Bencivenga e dal Vice Questore Giorgi proporrà ai clienti del Grillo Social Club una serie di simpatiche attività volte a sensibilizzare e far comprendere i rischi correlati alla guida in stato di ebbrezza. Sarà perciò disponibile per chi vorrà provarlo il simulatore di guida Naked Plus, che ricrea la sensazione virtuale di una guida in condizioni di ebbrezza o alterazione, e permette anche di provare la guida distratta dall'uso dello smartphone.

Gli uomini della Polizia di Vigevano daranno anche la possibilità di fare prove con l'etilometro, così da rendere chiunque voglia prestarsi alla prova ben consapevole della propria condizione prima di mettersi alla guida.

I volontari del Comitato di Vigevano della CRI invece metteranno a disposizione dei giovani o degli adulti presenti sabato una maschera alcool-vista, che ha la precisa facoltà di riprodurre gli effetti e le sensazioni visive che manifesta una persona alterata dall'uso di alcolici. Si potrà anche ballare con un twister alternativo, condito da domande semplici ma precise sulla strada. Tutte le informazioni su come agisce in questo campo la CRI di Vigevano verranno infine spiegate attraverso un ulteriore simpatico quiz.

"Ci aspettiamo una risposta in linea con quella dell'anno scorso. La prima edizione infatti ha superato le aspettative, con tantissimi ragazzi e ragazze che volevano provare lo nostre attività. Dunque questa serata per noi e soprattutto per la Polizia è fondamentale per trasmettere l'idea che la divisa rappresenta un amico, un fratello maggiore li appositamente per renderci consapevoli di noi stessi anche quando rischiamo di non esserlo, o almeno non al 100%".

Così i dirigenti Cri ci hanno prospettato la serata del 21 settembre, al termine della quale a tutti coloro che avranno partecipato alle iniziative di Polizia Stradale o CRI verrà dato un piccolo gadget a testimoniare e ricordare il significato dell'intera iniziativa.

Si è poi detto soddisfatto dell'esperienza costruttiva che ormai da qualche tempo il Grillo Social Club porta avanti con CRI uno dei soci del locale vigevanese, il sig. Alberto Scotti. Così Scotti sulla serata: "siamo al servizio della Comunità, perciò vogliamo dare il nostro contributo al fine di trasmettere soprattutto ai più giovani valori di prevenzione fondamentali per la tutela di sé e degli altri".

Iniziativa che dunque si orienta verso la chiara finalità non di fermare l'utilizzo di alcool, comunque fisicamente dannoso se in eccesso, ma quella di rendere chiunque ci si avvicini totalmente consapevole del rischio che va a correre soprattutto quando si mette alla guida. Serata perciò da non perdere sabato 21 settembre al Grillo Social Club a partire dalle ore 23.

Andrea Pugno

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU