Attualità - 23 settembre 2019, 13:05

Pavia: il colonnello Calabrò è stato nominato nuovo comandante provinciale dei carabinieri

Pavia: il colonnello Calabrò è stato nominato nuovo comandante provinciale dei carabinieri

Il Colonnello Calabrò ha frequentato l’Accademia Militare di Modena dal 1985 al 1987, la Scuola Ufficiali Carabinieri dal 1987 al 1989 e il corso per Ufficiali Superiori presso la Scuola di Guerra dell’Esercito Italiano a Civitavecchia nel 1999.

Nel 2004, ha vinto le selezioni per la successiva frequenza del corso Superiore di Stato Maggiore Interforze della Difesa a Roma che ha superato con successo l’anno seguente. Dalla data del suo arruolamento nell’Arma dei Carabinieri il Colonnello Calabrò è stato impiegato in diversi incarichi di Comando e di Staff sia in Italia che all’estero. Dal 1989 al 1991 ha ricoperto il ruolo di Comandante di Plotone e Aiutante Maggiore presso il IV Battaglione Veneto a Mestre con compiti di intervento in ordine pubblico e difesa civile.

Dal 1991 al 1993 ha comandato il Nucleo Operativo della Compagnia di Roma Montesacro occupandosi del contrasto a i reati predatori in area Capitolina; dal 1993 al 2002 ha comandato di seguito tre Compagnie: Palestrina, Bergamo e Catanzaro e dal 2002 al 200 5 ha retto il Comando del Reparto Operativo di Catanzaro confrontandosi con la criminalità organizzata calabrese e le complesse dinamiche operative di quel territorio. Nel 2003 è stato inviato in Kosovo per 8 mesi nella missione NATO “Joint Guardian” quale “Provost Marshall” (Comandante della Polizia Militare della Brigata Multinazionale NATO Sud Ovest e consigliere in quel settore del Comandante della Brigata). Durante questo periodo ha coordinato il personale dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia Nacional Spagnola, della Jandarma Turca e dei Feld Jager Tedeschi nei compiti di scorta ai convogli, difesa delle basi, polizia giudiziaria interna ed altre attività di tipica competenza della polizia militare.

Nel 2005, è stato destinato a Roma presso lo Stato Maggiore della Difesa nel Terzo Reparto Politica Militare e Pianificazione ove ha lavorato nell’ambito della Pianificazione Operativa, prima, e, in seguito, nell’area Direzione Strategica quale responsabile della cooperazione civile militare anche nei Teatri Operativi dell’Afghanistan e del Libano dove ha svolto alcune ricognizioni. Nel 2012, nel grado di Colonnello, ha assunto il Comando della Scuola Allievi Carabinieri di Iglesias dedicandosi alla formazione delle giovani leve dell’Arma sino al 2014 quando è stato inviato a Chieti per comandare i Carabinieri della Provincia di Chieti sino al 2017.

Dopo una parentesi biennale a Vicenza presso il “Center of Excellence for Stability Police Units” (il Centro di Eccellenza creato dall’Arma dei Carabinieri per la formazione delle Polizie di Stabilità ONU), ove ha diretto il Dipartimento Studi e Ricerche, torna pertanto nel settore operativo preferito e alla seconda esperienza quale Comandante Provinciale.

E’ laureato in Giurisprudenza Scienze della Sicurezza Interna ed Esterna (lauree specialistiche del vecchio ordinamento) e ha un Master in Scienze Strategiche titoli tutti acquisiti presso l’Università La Sapienza di Roma. Figlio di un Ufficiale dell’Arma è nato a Cortina d’Ampezzo nel 1965 sposato con Angela e padre da 11 anni di Federico.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU