Meteo - 30 settembre 2019, 13:19

Previsioni meteo per lunedì 30, martedì' 1, mercoledì 2 (settembre-ottobre)

"Dati Rete CML - www.centrometeolombardo.com"

Previsioni meteo per lunedì 30, martedì' 1, mercoledì 2 (settembre-ottobre)

ANALISI SINOTTICA

Le condizioni anticicloniche estese dal vicino Atlantico al bacino del Mediterraneo centro-occidentale, mantengono il passaggio dei sistemi frontali a Nord delle Alpi. Tuttavia le correnti occidentali umide che li sospingono, associate al lento raffreddamento degli strati atmosferici prossimi al suolo, favoriscono sulla Lombardia cieli talvolta nuvolosi, ma temperature al di sopra delle medie stagionali. Tra martedì sera e mercoledì mattina un impulso perturbato nordoccidentale determinerà un temporaneo peggioramento, associato ad un rimescolamento della massa d’aria e ad un successivo calo delle temperature e dell’umidità.

Lunedì 30 settembre 2019

Tempo Previsto: Al mattino residua nuvolosità sul settore alpino, solo sporadicamente associata a brevi piovaschi; altrove cielo sereno o poco nuvoloso, con foschie in pianura e possibili banchi di nebbia nella zona prossima al fiume Po. Nel corso della giornata prevalenza di condizioni soleggiate ovunque.
Temperature: In pianura
valori MIN stazionari e compresi tra 12/15 °C (fino a 17 °C nei grandi centri urbani).
valori MAX stazionari e compresi tra 25/28 °C.
Venti: Al suolo: brezze per lo più deboli da OVEST, tendenti a ruotare da EST in serata.
A 1500 m: deboli nordoccidentali con punte fino a 20-30 km/h.
A 3000 m: moderati nordoccidentali con punte fino a 50-60 km/h.

Martedì 1 ottobre 2019

Tempo Previsto: Nottetempo e al primo mattino, nuvolosità bassa su Alta pianura, Prealpi e aree limitrofe il bacino del Po. Irregolarmente nuvoloso su restanti aree della regione. Graduale aumento della nuvolosità durante la giornata. Addensamenti nuvolosi a ridosso dell’arco Alpino daranno luogo, da metà pomeriggio, a precipitazioni anche a carattere temporalesco. Dalla serata le precipitazioni sono previste sconfinare fino ad interessare le aree di pianura.
Temperature: In pianura
Valori MIN stazionari e compresi tra 12/15 °C (fino a 18 °C nei grandi centri urbani).
Valori MAX in leggera diminuzione e compresi tra 22/26 °C.
Venti: Al suolo: al mattino deboli di direzione variabile, nel corso della giornata, tenderanno a disporsi dai quadranti settentrionali.
A 1500 m: deboli da Sud Ovest, tendenti a rinforzare in serata. Intensità fino a 40/50 km/h.
A 3000 m: moderati da Sud-Ovest, tendenti a divenire forti in serata. Intensità fino a 60/70 km/h.

Mercoledì 2 ottobre 2019

Tempo Previsto: Rovesci e temporali interesseranno gran parte della regione a partire dalla notte e al primo mattino, spostandosi dalle zone alpine e prealpine a quelle di pianura nel corso della mattinata con direttrice media nord-ovest-sudest. A seguire ampie schiarite a partire dal varesotto si estenderanno nel corso del pomeriggio-sera al resto della regione. Favonio dalla serata su varesotto, milanese occidentale, e zona Lario.
Temperature: In sensibile calo ovunque.
In pianura
Valori MIN compresi tra 08/12 °C.
Valori MAX compresi tra 17/21 °C.
Venti: Al suolo: al mattino deboli orientali, tendenti a disporsi dai quadranti settentrionali e rinforzare.
A 1500 m: al mattino moderati o forti da Sud Ovest, tendenti a ruotare da nordovest nel corso della giornata. Intensità fino a 50/60 km/h.
A 3000 m: al mattino moderati o forti da Sud Ovest, tendenti a ruotare da nordovest nel corso della giornata. Intensità fino a 60/70 km/h.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU