L’ex direttore del Corriere della Sera ha chiuso con la presentazione del suo libro "Ci salveremo" il Festival delle Trasformazioni a Vigevano. Domenica alle 11 nella strapiena cappella di San Dionigi infatti De Bortoli, introdotto e accompagnato dal giornalista della Provincia Pavese Claudio Malvicini, ha presentato ai vigevanesi il suo nuovo "Ci salveremo - Appunti per una riscossa civica ", edito da Garzanti.
Nel suo nuovo saggio De Bortoli si domanda e domanda ai suoi lettori che ne sarà dell'Italia, e delle inevitabili trasformazioni appunto a cui andrà necessariamente incontro. In particolare si chiede se ci può essere il rischio di una caduta in una nuova crisi finanziaria, e quali colpe al riguardo hanno la classe dirigente e anche i media.
Non solo aspetti negativi e rischi compaiono nel saggio, ma anche tante eccellenze da salvare e difendere ad ogni costo, con una presa di coscienza che deve essere individuale prima che collettiva. Educazione civica, parità di genere, cultura nelle scuole di ogni ordine e grado, più possibilità ai giovani volenterosi sono mezzi ed ingredienti che De Bortoli individua per una trasformazione in meglio del nostro paese.
"Non c'è una buona consapevolezza di essere cittadini. Soprattutto si vota poco e male, troppo spesso con la pancia, e mossi da paura, rabbia, non da conoscenza, interesse e competenza. L'astensionismo non è l'espressione di un voto ma anzi l'inadempimento di un diritto/dovere civico" così ha inquadrato la situazione attuale in Italia De Bortoli. La soluzione dal suo punto di vista può essere il volontariato, inteso come capitale sociale, rete di relazioni e di rapporti personali che permettono un miglioramento e una maggiore e più attiva partecipazione di se stessi e degli altri nel mondo sociale.
L'incontro con l'ex direttore di Corriere della Sera e Sole 24 Ore è stato curato da Coordinamento Volontario Vigevano, Pool Vigevano Sport, Rete Cultura Vigevano.