Hanno dimostrato che a volte l’ingrediente che fa la differenza è la forza di volontà. Non serve costituire un’associazione, un comitato o un consorzio per ottenere grandi risultati, ma è necessario solamente unirsi anche sotto forma di gruppo ed il gioco è fatto. Quest’ultimo è il caso di “Rifiutiamoci”, una sorta di movimento nato recentemente, che sta però ottenendo tanti consensi nella Lomellina e non solo.
Ma di chi stiamo parlando? Sono un gruppo di volontari che hanno particolarmente a cuore le tematiche ambientali e da circa due anni organizzano serate sul tema dei rifiuti, delle discariche e dello spandimento dei fanghi.
Dopo aver ricaricato le pile durante le vacanze estive, venerdì 18 ottobre arriveranno a Tromello. Il movimento aveva infatti organizzato l’ultimo incontro nel mese di aprile ad Inverno e Monteleone ed insieme ad altre associazioni aveva promosso l’evento sulla nuova tecnologia 5G, per capire, attraverso il parere di esperti, i rischi che può provocare alla salute.
Probabilmente il gruppo “Rifiutiamoci” sarà il promotore di un altro incontro nel mese di novembre, ma la location non è stata ancora individuata. Di cosa si parlerà però nella serata del 18 ottobre? “Stiamo ritornando alle origini - dichiara una cittadina che ha aderito al movimento - quindi affronteremo la tematica rifiuti sviluppando l’argomento differenziata, inceneritore e riciclo. Parleremo di esempi virtuosi per la gestione dei rifiuti e soprattutto entreranno maggiormente nel vivo i cittadini di Rifiutiamoci. Questo perché pian piano stiamo crescendo ed organizzando, oltre a tali serate informative, attività ad ampio raggio”.
Il riferimento è d’obbligo all’iniziativa Ecopoint, partita in estate nel pavese. “Sono dei punti di raccolta rifiuti - prosegue la cittadina - collocati all’interno delle feste di paese. Vogliamo parlare di questa iniziativa per sensibilizzare cittadini ed istituzioni, nella speranza che prendano tutto ciò come esempio. Noi abbiamo avuto lo spunto dall’associazione bresciana 5R, che in passato ci aveva illuminato con le pratiche virtuose adottate per gestire i rifiuti. Quest’estate, nel Comune di Cigognola, abbiamo messo in pratica i suggerimenti e durante la festa del paese sono stati posizionati gli Ecopoint, obbligando i cittadini a conferire i rifiuti solo in quel punto”.
Uno degli obiettivi del gruppo, sulla tematica Ecopoint, è quello di diffondere tale cultura, garantendo un supporto a chiunque voglia saperne di più, ma soprattutto riuscire ad introdurlo nelle attività scolastiche. Sabato scorso (5 ottobre) presso una scuola elementare di Broni si è parlato del discorso Ecopoint, mentre sabato mattina (12 ottobre) lo stesso tema verrà trattato con i ragazzi delle medie di Broni.