Il riavvicinamento verso il Mediterraneo di una struttura depressionaria, attualmente centrata sulla Penisola Iberica, tenderà a convogliare gradualmente dal pomeriggio di oggi, mercoledì 23 ottobre e in particolare nella giornata di domani, giovedì 24 ottobre, un flusso umido: dai quadranti meridionali in quota, dai quadranti orientali nei bassi strati.
Fin dalle prime ore di domani, giovedì 24 ottobre, precipitazioni a partire dai settori occidentali. Da metà mattina a metà pomeriggio precipitazioni in risalita da sud e in estensione a gran parte della regione. Precipitazioni in attenuazione e in graduale esaurimento dalla serata.
Le precipitazioni risulteranno in parte anche a carattere di rovescio e temporale, con la formazione di linee temporalesche sud-nord, che potranno formarsi in particolare nella seconda parte della giornata di domani 24 ottobre e interessare parte di Appennino e dei settori centro-occidentali di pianura e di Prealpi: in queste fasi pertanto non sono escluse cumulate localmente abbondanti.
Venti moderati o forti da sud in montagna (velocità medie orarie tra 700 metri e i 1500 metri circa mediamente comprese tra 15 e 35 km/h, dove i valori più elevati fanno riferimento ai settori occidentali della regione), moderati da est in pianura (velocità medie orarie mediamente comprese tra 15 e 30 km/h). Per venerdì 25 ottobre, residue precipitazioni fino alle prime ore del mattino, quindi assenti.