Attualità - 25 ottobre 2019, 20:19

Vigevano: il Testimone del Volontariato è sbarcato a Roma

La cerimonia avvenuta ieri (giovedì) su iniziativa della senatrice Paola Binetti, si è svolta a palazzo Giustiniani in collaborazione con Fiaba Onlus. Presenti Raffaele Parolisi presidente onorario e il vicesindaco Andrea Ceffa

Vigevano: il Testimone del Volontariato è sbarcato a Roma

A Roma nella Sala Zuccari – di Palazzo Giustiniani del Senato della Repubblica si è svolta la cerimonia di premiazione della Prima edizione del Testimone del Volontariato Italia, su iniziativa della Senatrice Paola Binetti in collaborazione con FIABA Onlus e Il Testimone del Volontariato Italia.

Come ha spiegato la senatrice  Binetti, “Sinora non c’era mai stato un premio dedicato ai testimoni del volontariato. Eppure, se c’è qualcosa che caratterizza il nostro Paese è proprio l’attitudine al volontariato da parte di persone che mettono a disposizione il proprio tempo e le proprie energie per le persone che ne hanno bisogno. Il volontariato è la parte più nobile dell’animo umano. Un ringraziamento a tutti i volontari.”

Il Testimone del Volontariato Italia, selezionato da un’apposita giuria tra gli elaborati pervenuti, è stato assegnato all’Associazione Onlus Carmine Speranza di Torre Orsaia in provincia di  Salerno in quanto “esempio di coraggio e grande altruismo di due genitori che hanno trasformato il dolore per la perdita di due figli in circostanze e tempi diversi, in una realtà impegnata nel sociale". Carmine e sua moglie hanno perso un figlio quando aveva 6 anni per un'infezione contratta in ambiente ospedaliero ed il secondo a 23 anni per un infarto che nessuno dei presenti ha saputo contrastare. Anziché chiudersi in un comprensibile dolore hanno fondato la Onlus che è stata premiata mediante la quale raccolgono fondi per l'acquisto di defibrillatori e insegnano le semplici manovre che, se ben effettuate, salvano la vita.

Il Presidente di FIABA Onlus Giuseppe Trieste, ha affermato che “il volontariato è la cosa più bella che esista nell’essere umano, perché quando una persona decide di fare qualcosa di propria volontà ci mette tutto l’impegno possibile”.

La Presidente del “Testimone del Volontariato Italia” Maria Stefania Putzu ha sottolineato che “questo premio è al contempo un riconoscimento di ciò che il volontario riceve: per questo motivo, dobbiamo valorizzare la parte più umana delle persone”.

Il Presidente Onorario del “Testimone del Volontariato Italia” Raffaele Parolisi ha poi ricordato che “Il Testimone del Volontariato è un’iniziativa nata per fare promozione del volontariato. L’obiettivo è testimoniare la bellezza delle storie dei volontari, avvicinando la società alle associazioni”. 

Il Vice Comandante generale del Corpo delle Capitanerie di Porto Antonio Basile ha ricordato come “la Guardia Costiera conta molto sull’aiuto dei volontari, i quali danno una mano soprattutto nei momenti della prima emergenza”; l’Onorevole Antonio Guidi, infine, ha portato i saluti dell’Onorevole Giorgia Meloni, evidenziando che “il volontariato è la spina dorsale sana del nostro Paese. Il volontariato ha fatto tanto, ma quelli che appartengono a questo mondo devono fare uno sforzo in più, cercando di essere più uniti”. Presente in sala anche il Vice Sindaco di Vigevano, Andrea Ceffa. L’Onorevole Laura Boldrini e l’Onorevole Giorgio Mulè, impossibilitati a partecipare, hanno inviato il loro saluto ai presenti

 

Durante l’evento, condotto dal giornalista Michele Cocuzza, sono stati consegnati dei riconoscimenti anche ad associazioni e personalità che si sono distinte per il loro operato: AVIS NazionaleANPAS NazionaleLibera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafieFederazione Alzheimer ItaliaCorpo Nazionale dei Vigili del FuocoConfederazione Nazionale delle Misericordie d’ItaliaGiovanna CarforaElena CrosioGiovanni Trivisonno e Agostino Miozzo, Direttore dell’Ufficio Promozione e Integrazione del Servizio Nazionale della Protezione Civile; un particolare riconoscimento per le “opere umanitarie e per essere esempio di impegno per ridurre le disuguaglianze fra i cittadini e attivare politiche di concretezza” è stato consegnato alla Senatrice Paola Binetti.

La giuria era composta dalle giornaliste Paola Scarsi, Carmen Salis, dal Presidente di FIABA Onlus Giuseppe Trieste, dalla Presidente Maria Stefania Putzu, dalla Vice presidente Natalina Lombardo, dal Presidente Onorario Raffaele Parolisi e dal Segretario Generale Giuseppe Mandas dell’associazione “Il Testimone del volontariato

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU