Cronaca - 26 ottobre 2019, 20:22

Pavia: controlli nella notte tra venerdì e sabato sulla "malamovida"

Il servizio è stato coordinato dalla questura congiuntamente a personale dell’Arma dei carabinieri, della guardia di finanza e della polizia locale

Pavia: controlli nella notte tra venerdì e sabato sulla "malamovida"

Nella notte tra venerdì e sabato, nell’ambito del previsto potenziamento dei servizi di prevenzione e contrasto del fenomeno della "malamovida", la questura di Pavia, congiuntamente a personale dell’Arma dei carabinieri, della guardia di finanza e della polizia locale ha svolto un servizio di vigilanza e controllo del centro storico che ha portato a numerosi controlli amministrativi sulle licenze e autorizzazioni.

Nel corso di citati controlli amministrativi è stata riscontrata in un caso l’assenza dei precursori chimici per alcoltest che secondo la normativa vigente devono essere obbligatoriamente presenti all’interno delle attività commerciali che protraggono l’apertura oltre le ore 24.

Inoltre, è stato identificato il personale dipendente dei locali e in particolar modo quello addetto alla sicurezza per accertarne la posizione lavorativa e la conformità all’attuale normativa vigente.

Nel corso della nottata è stata altresì rilevata un’attività di spaccio di stupefacenti in via Rezia, con conseguente sequestro di modica quantità di cocaina. In viale Bligny due ragazzi di 25 e 23 anni sono stati trovati in possesso di 1.04 e 0.87 grammi di cocaina e verranno segnalati alla Prefettura.

Successivamente è stata eseguita un’intensa attività di perlustrazione delle vie e delle piazze principali del centro storico della città dove l’afflusso di persone è stato del tutto regolare non evidenziando situazioni di particolare criticità. E’ stato inoltre controllato un soggetto che, sotto l’effetto dell’alcol, dava in escandescenza per futili motivi ma veniva immediatamente riportato alla calma dagli operatori intervenuti con una Volante.

Successivamente è stata eseguita un’intensa attività di perlustrazione delle vie e delle piazze principali del centro storico della città dove l’afflusso di persone è stato del tutto regolare non evidenziando situazioni di particolare criticità. E’ stato inoltre controllato un soggetto che, sotto l’effetto dell’alcol, dava in escandescenza per futili motivi ma veniva immediatamente riportato alla calma dagli operatori intervenuti con una Volante.

In piazza Duomo un equipaggio della Polizia Locale ha provveduto ad elevare una sanzione amministrativa nei confronti di un giovane che suonava la chitarra contravvenendo al regolamento di polizia urbana.

Nel corso del servizio si è potuto verificare il rispetto degli orari di chiusura e di somministrazione di bevande alcoliche delle attività commerciali, intimando a provvedere coloro i quali non avevano adempiuto alle previsioni di legge, cosa che è avvenuta senza opposizione da parte degli esercenti interessati.

Nell’ultima parte del servizio, terminato alle 5.30 di questa mattina, il personale ha effettuato pattuglie appiedate nelle vie del centro storico monitorando gli accessi, provvedendo ad identificare e redarguire quanti ponevano in essere condotte di disturbo alla quiete pubblica ed al riposo dei residenti.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU