Cultura-Eventi - 27 ottobre 2019, 02:22

Voghera racconta il mondo di Don Camillo e non solo

Voghera racconta il mondo di Don Camillo e non solo

Nell’imponente contesto del Castello Visconteo di Voghera oggi ho avuto il piacere di rincontrare un vecchio amico, Giovannino Guareschi, cui sono dedicato tre mostre a cura del Rotary Club Voghera.

Le mostre sono Tutto il mondo di Guareschi, sull’universo del papà di Don Camillo, Guareschi a strisce, sulle strip di Giovannino Guareschi per il Bertoldo e La Stampa (1936-1943) e Don Camillo e la gallina di Voghera, tutte a cura di Guido Conti. Giorgio Casamatti ed Elisabetta Balduzzi.

Molto simpatica l’accoglienza, ai lati dello scalone due cartonati riproducono i famosi abitanti di Brescello.

Giovannino Guareschi, uomo della Bassa, è uno degli scrittori italiani più venduti nel mondo con oltre 20 milioni di copie, e uno dei più tradotti, grazie al personaggio di Don Camillo, il parroco che parla col Cristo in un paesino della Bassa reggiana, con avversario il sindaco comunista Peppone.

Ma il suo nome è legato anche al Candido, settimanale del sabato che lui stesso fondò nel 1946, dove, con altre famose penne della satira italiana, curava numerose rubriche come Il Forbiciastro, oltre ai racconti di Don Camillo e alla serie del Corrierino delle Famiglie.

La prima delle tre mostre è dedicata alla vita e all’opera di Giovannino Guareschi, un’esposizione di documenti e fotografie. Inoltre è presente anche il famoso guzzino di Giovannino.

Nella seconda per la prima volta sono mostrate al pubblico circa 150 strip (vignette) delle oltre 450 che Guareschi disegnò e pubblicò dal 1938 al 1943 per il settimanale umoristico Bertoldo e a La Stampa di Torino.

La terza mostra riguarda La serie Don Camillo a fumetti, con immagini che riguardano racconti di Don Camillo che il cinema non ha mai considerato. Sono esposte anche le tavole di un racconto poco conosciuto di Giovannino dedicato alla gallina di Voghera.

Orario mostre: sabato e domenica 10-12,30 e 16-19. Aperture speciali dedicate a scolaresche e per gruppi, info e prenotazioni 338-9390381.

Paola Montonati

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU