Attualità - 06 novembre 2019, 22:46

Robbio, famiglia francese transita sulla via Francigena in compagnia di figli ed asinelli

Proseguiranno il loro cammino fino a Roma. Lunedì scorso hanno passato la notte nella casa del pellegrino di Robbio che ha a disposizione cinque posti letto

Robbio, famiglia francese transita sulla via Francigena in compagnia di figli ed asinelli

Trovare il posto dove trascorrere la notte sulla via Francigena può essere difficile, ma non impossibile. L’asticella si alza però se hai al seguito, oltre a tre bambini, due asinelli. Dove passano la notte i due animali? Una mission impossible che ha visto interessarsi in prima persona l’assessore Gregorio Rossini che ha subito contattato delle cascine della zona per sapere se avessero la disponibilità nell’accogliere i due asinelli.

“Il posto a dormire per cinque persone era disponibile nella casa del pellegrino - dichiara lo stesso assessore - ma per quanto riguarda gli asini ho dovuto eseguire un giro di chiamate. Per fortuna il signor Emanuele Bono della Cascina Ponella, avendo spazio per ospitarli, ha accettato. Abbiamo accompagnato la famiglia verso la cascina che tra l’altro si trova proprio sul percorso della via Francigena”.

Tutto l’equipaggiamento che era trasportato dagli asinelli è stato poi spostato in macchina e depositato alla casa del pellegrino. E la mattina seguente è stato fatto il tragitto inverso portando la famiglia con le proprie cose alla Cascina Ponella. Verso le ore 8.15 di ieri (martedì) i cinque erano quindi già di nuovo in viaggio.

“A Robbio - continua Rossini - si fermano a dormire circa 500-600 pellegrini all’anno. Per la gestione della casa del pellegrino mi sento in dovere di ringraziare Luigina Bovolenti ed Anna Mottino. Attualmente è in essere una convenzione con l’Auser che si occupa di tutte quelle operazioni inerenti alla pulizia, al cambio delle lenzuola ed alle attività di receptionist, nel senso che la capienza massima della struttura è pari a cinque posti letto e di conseguenza non possiamo ospitare più di cinque utenti per volta”.

Fabrizio Negri

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU