L’Istituto di Cura Città di Pavia aderisce alla Giornata mondiale del diabete offrendo ai pazienti la possibilità di effettuare gratuitamente una consulenza medica specialistica per valutare il rischio di sviluppare il diabete e attuare misure preventive, una misurazione della glicemia, della pressione arteriosa e del peso corporeo e una consulenza dietistica giovedì 14 novembre dalle ore 09:00 alle 12:30 e dalle ore 14:00 alle 16:00. Presso l’ospedale saranno inoltre distribuiti materiali informativi e questionari diagnostici.
Per prenotazioni: tel. 0382 433649 – da domani dalle ore 09:00 alle 12:00.
“Il diabete è ormai una vera e propria epidemia a livello mondiale. Basti pensare che in Italia i malati sono circa 4 milioni; più nel dettaglio in alcune aree del pavese i diabetici sono il 9%, alla luce dei dati di prevalenza riscontrati dalla Medicina di base – dichiara la dottoressa Ioana Savulescu, responsabile dell’Unità Operativa di Endocrinologia e Diabetologia dell’Istituto di Cura Città di Pavia –. Si capisce quindi come la prevenzione assuma un ruolo chiave, in particolare nei familiari dei pazienti affetti e nei soggetti a rischio (cittadini obesi, sedentari, con fattori di rischio cardiovascolare o pregresso diabete gestazionale). È compito delle strutture diabetologiche promuovere campagne di screening e suggerire strategie di intervento per evitare l’insorgenza della malattia. A tal proposito è indispensabile adottare un corretto stile di vita, seguendo un’alimentazione equilibrata e praticando con regolarità attività fisica”.
La Giornata del diabete, istituita nel 1991 dall'International Diabetes Federation e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, viene celebrata in tutto il mondo il 14 novembre. L’obiettivo è quello di sensibilizzare e informare l’opinione pubblica sul diabete, una malattia sociale che coinvolge oggi più di 400 milioni di persone nel mondo e i cui numeri sono in costante crescita: l’International Diabetes Federation stima che entro il 2040 i diabetici saranno 640 milioni. Il controllo della glicemia e lo screening sono il primo passo per una formulazione precoce della diagnosi e per l’inizio di un trattamento che possa ridurre al minimo il rischio delle gravi complicanze legate al diabete.
Istituti Clinici di Pavia e Vigevano
Gli Istituti Clinici di Pavia e Vigevano sono costituti dall’Istituto di Cura Città di Pavia e dall’Istituto Clinico Beato Matteo e sono accreditati con il Sistema Sanitario Nazionale (SSN). L’Istituto di Cura Città di Pavia nasce nel 1957 per volontà del professor Luigi Rotelli e di altri fondatori ed è il primo ospedale del Gruppo San Donato, sede del corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Pavia. Grazie al lavoro di 100 medici, 185 tra infermieri, fisioterapisti e tecnici radiologi, l’istituto, che dispone di 147 posti letto, nel 2018 ha effettuato 4.500 ricoveri, ha erogato oltre 150.000 prestazioni ambulatoriali per un totale di quasi 45.000 pazienti. L’Istituto Clinico Beato Matteo, fondato nel 1953 dispone di 179 posti letto e di un pronto soccorso che nell’ultimo anno ha registrato 13.400 accessi. Grazie al lavoro di 111 medici e 231 lavoratori tra personale infermieristico e tecnici, l’Istituto Clinico Beato Matteo nel 2018 ha effettuato 6.880 ricoveri e ha eseguito 265.000 prestazioni ambulatoriali, per un totale di quasi 61.500 pazienti.