Cultura-Eventi - 12 novembre 2019, 19:45

Gropello, in biblioteca venerdì prossimo si parla di un aspetto del genio Leonardo Da Vinci poco conosciuto: la sua abilità di cuoco

Questo sarà il primo di un ciclo di incontri sul tema dell’arte culinaria intitolato “gli anniversari a tavola”

Gropello, in biblioteca venerdì prossimo si parla di un aspetto del genio Leonardo Da Vinci poco conosciuto: la sua abilità di cuoco

Da venerdì la biblioteca di Gropello Cairoli inaugura una serie di incontri sul tema dell’arte culinaria e della buona tavola. Gli incontri intitolati “Gli anniversari a tavola” saranno caratterizzati da degustazioni anche di vini da accompagnare alle pietanze consigliati dal noto sommelier Carlo Aguzzi.

 Nel primo incontro di venerdì a partire dalle 21 si parlerà della passione del genio del Rinascimento, Leonardo da Vinci anche per la cucina. "Veramente mirabile pittore, scultore, teorico dell’arte, musico, scrittore, ingegnere meccanico, architetto, scenografo, maestro fonditore, esperto d’artiglieria, inventore, scienziato": eppure, a quanto pare, lo storico Giorgio Vasari ne "Le vite", dimenticò di indicare un'ulteriore abilità di Leonardo da Vinci, considerato un genio universale.

L'autore de "L'Ultima Cena", per tutta la vita ha infatti pare nutrì un'enorme passione per la cucina. Vegetariano secondo alcuni biografi, senz'altro innovatore anche in campo culinario, Leonardo fu per molti anni Gran Maestro di feste e banchetti alla corte degli Sforza, a Milano. Notizie dettagliate e sicure su ciò che cucinava Leonardo non ce ne sono.

Secondo il Codex Romanoff, molto discusso dagli storici per la sua attendibilità, a Firenze il giovane Leonardo sarebbe stato garzone e cuoco alla taverna delle Tre Lumache sul Ponte Vecchio e avrebbe aperto una locanda con quello che sarebbe diventato un altro grande dell’arte, Sandro Botticelli, chiamata Le Tre Rane di Sandro e Leonardo.

Qui vi avrebbe anticipato (con scarso successo) la "nouvelle cuisine", per cercare di "civilizzare" le pietanze servite, riducendo le porzioni e inventando un nuovo modo di disporre il cibo nei piatti.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU