Attualità - 14 novembre 2019, 17:31

I tecnici di Arpa a disposizione dei comuni per contrastare i fenomeni da inquinamento acustico nella malamovida

L'incontro formativo è avvenuto questa mattina (giovedì) in Prefettura

I tecnici di Arpa a disposizione dei comuni per contrastare i fenomeni da inquinamento acustico nella malamovida

Si è svolto questa mattina (giovedì) presso il Salone della Caccia della Prefettura di Pavia un incontro formativo in tema di inquinamento acustico, organizzato in collaborazione con l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente.

L’iniziativa - come ha evidenziato il Prefetto Tizzano in apertura dei lavori – si colloca anche nel solco delle misure di contrasto al fenomeno del cd “mala movida” pianificate nella riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica dello scorso 9 ottobre.

Nel corso dell’incontro, cui hanno assistito numerosi rappresentanti delle comunità locali, i funzionari di ARPA hanno descritto gli strumenti a disposizione dei Comuni per il contrasto ai fenomeni acustici che arrecano disturbo alle attività quotidiane.

Infatti, la legge attribuisce le funzioni di controllo dei fenomeni di inquinamento acustico in primo luogo ai Comuni, il cui ruolo è definito a livello nazionale dalla L. 447/95 e a livello regionale dalla L.R. 13/2001.

Nell’esercizio dei compiti di controllo attribuiti dalla suddetta normativa, i Sindaci avranno la possibilità di avvalersi dei tecnici di ARPA per effettuare le misurazioni fonometriche nei luoghi interessati da inquinamento acustico, in modo da applicare le eventuali sanzioni amministrative o adottare delle ordinanze finalizzate alla disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali o delle attività produttive.

Il personale di ARPA può intervenire a supporto delle amministrazioni comunali verificando, con l’utilizzo di apposite strumentazioni, il rispetto del limite assoluto di immissione associato alla classificazione acustica dell’area. Queste misurazioni vengono utilizzate per individuare le azioni necessarie ad assicurare il rientro nei limiti e consentire alle autorità comunali di valutare l’adozione di ordinanze nei confronti degli esercenti o degli impianti produttivi al fine di limitare le emissioni rumorose.

Infine, nel corso dell’incontro, i presenti hanno potuto assistere alla dimostrazione del funzionamento di un fonometro per la misurazione delle emissioni acustiche simile a quello utilizzato nei controlli dai tecnici di ARPA.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU