Attualità - 20 gennaio 2020, 21:46

Gambolò, nuovi arrivi in biblioteca. Arricchita la sezione dei giochi in scatola

Sono disponibili dall’inizio della scorsa settimana

Gambolò, nuovi arrivi in biblioteca. Arricchita la sezione dei giochi in scatola

Le console ed i giochi sui telefoni cellulari sembrano essere i divertimenti più diffusi per i ragazzi. I bambini sono ormai diventati tanto tecnologici da aver dimenticato, o forse mai conosciuto, alcuni dei giochi in scatola che hanno accompagnato l’infanzia delle generazioni precedenti. Se Risiko è sicuramente uno di questi, altri sono invece più recenti e rappresentano un sano svago per unire divertimento ed apprendimento.

Oltre alla sezione libri particolarmente ricca, la biblioteca di Gambolò ha deciso di investire proprio sui giochi in scatola. Ed i risultati sono stati subito positivi. “Da quando ho pubblicato sui social la foto dei giochi - dichiara l’assessore Helena Bologna - sono venuti in biblioteca nuovi bambini. Siamo partiti nel 2017 con soli tre giochi, dopodiché abbiamo incrementato il numero grazie ad alcune donazioni ed infine altri erano stati portati da me. Ora, invece, abbiamo voluto implementare la sezione con i soldi del Comune”.

Il buon lavoro in biblioteca sta dando i suoi frutti anche su altri fronti. “Ultimamente - riprende la Bologna - si stanno recando in biblioteca per studiare parecchi studenti universitari e delle superiori. Prima l’affluenza era ridotta, adesso penso si sia sparsa la voce ed in tanti vengono nelle giornate di lunedì e mercoledì dalle ore 15 alle 18”.  Una fascia oraria in cui a volte sono presenti anche i bambini, ma nonostante ciò non si creano problemi di disturbo. Gli studenti si mettono nell’ultima sala e chiudono la porta, così la loro concentrazione non viene interrotta. Tra le novità arriverà a breve pure la linea wi-fi, in modo da permettere ai ragazzi di studiare avendo a propria disposizione internet.

Fabrizio Negri

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU