Cultura-Eventi - 04 febbraio 2020, 16:04

Alagna, in piazza Castello arriva il mercatino dell’antiquariato

La manifestazione si svolgerà ogni terzo sabato del mese a partire dal 15 febbraio

Alagna, in piazza Castello arriva il mercatino dell’antiquariato

Partirà il prossimo 15 febbraio il “Mercatino dell’Antiquariato e Riuso”, promosso con la collaborazione dell’Associazione Pro Loco e il patrocinio del Comune di Alagna. Non un evento singolo, ma una manifestazione ricorrente che, nelle intenzioni degli organizzatori, popolerà di bancarelle il centro del paese ogni terzo sabato del mese. Quella di sabato 15, insomma, sarà la “puntata zero” di un progetto concepito per proseguire nei mesi a venire. A disposizione dei collezionisti ci saranno articoli vintage di ogni tipo e, a beneficio di chi collezionista non è, non mancherà anche qualche banco di prodotti tipici alimentari. In cabina di regia la Pro Loco, guidata dal presidente (fresco di rinnovo) Samuele Sacchi, realtà associativa sempre prodiga di proposte ricreative per animare il piccolo paese alle porte di Garlasco.

«Si tratta di una novità assoluta – commenta Stefano Sedino, assessore alla Cultura e alle Manifestazioni del Comune di Alagna – messa in campo grazie all’impulso di due appassionati che, da anni, organizzano iniziative analoghe in altri centri della zona. Da parte nostra confidiamo nella migliore risposta da parte del pubblico. A livello di attrattiva, in genere i mercatini dell’antiquariato riescono a garantire un certo seguito anche al di fuori dei confini del territorio. Oltre a vivificare il paese, la presenza delle bancarelle può quindi essere vista come una valida opportunità di sostegno alle attività commerciali locali».

Il “Mercatino dell’Antiquariato e Riuso” si svolgerà nelle aree limitrofe al Castello Malaspina (piazza Castello e vie adiacenti) dalle ore 8 alle ore 19. «Come Pro Loco siamo sempre aperti a nuove iniziative – interviene Samuele Sacchi – ragione per cui abbiamo accettato con piacere di supportare questa proposta. Fare del volontariato a servizio della nostra comunità, del resto, è per noi un mezzo di aggregazione e spesso di autentico divertimento, al di là dei sacrifici che alcuni impegni possono comportare. Proprio per questo – aggiunge – voglio rivolgere un appello a tutti i residenti di Alagna, e specialmente ai giovani, affinché si uniscano al nostro gruppo di volontari. Più siamo, più attività possono essere realizzate per vivacizzare il paese». 

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU