Cronaca - 26 marzo 2020, 16:00

Pavia: in tempi di Covid-19 attenzione alle cyber truffe

Codacons: “Tra malware e phishing alcuni consigli utili a combattere i cybertruffatori”

Pavia: in tempi di Covid-19 attenzione alle cyber truffe

Molti cittadini ci segnalano – e lo abbiamo constatato anche noi – che circolano in questi giorni e-mail e PEC che, facendo leva sull’emergenza corona virus, promuovono prodotti dalle dubbie funzionalità. In alcuni casi si tratta di veri e propri malware, in altri casi vengono pubblicizzati strumenti per il telelavoro o la scuola a distanza di produttori minori ed arrivisti. Al di là dell’effettivo valore dei software promossi, è bene ricordare che con la necessità del telelavoro o della scuola a distanza si aggiunge, per i cittadini, una maggiore responsabilità per la sicurezza del proprio computer. È dunque necessario adottare misure extra di sicurezza ed una maggiore attenzione alle truffe.

Ecco allora alcuni consigli dal Codacons.

Codacons: “1.Non installate software soprattutto se a seguito di sollecitazioni via e-mail!  Qualsiasi sia la natura e qualità del prodotto, è meglio rimandare l’esplorazione di nuovo software a momenti di minor necessità. Il software che installiamo sul nostro computer oggi può essere pericoloso per quando domani mattina useremo lo stesso computer per lavorare. 2. Documenti. Normalmente i criminali si riferiscono a pagamenti, ordini o alle tasse per invogliarci a farci aprire un documento Word o Excel. Sappiate che nessuna autorità o società invierebbe mai comunicati dentro archivi compressi (allegati con estensione ZIP, RAR, TAR, GZ). Il formato preferenziale per le comunicazioni è PDF o P7M, questi formati (specie il primo) non è totalmente assente da brutte sorprese ma è più difficile condurvi un attacco completo. Attenzione ai file Word! I documenti Word possono contenere macro malevole ma nelle versioni recenti queste sono usabili solo in formati appositi. Prima di aprire un documento Word verificare che l’estensione sia DOCX e non DOCM o DOC. Analogo discorso vale per i file Excel, XLSX è l’estensione sicura, XLSM e XLS quelle non sicure. 3. Le versioni molto vecchie di Office (esempio, 2010) sono vulnerabili ad alcuni attacchi quindi…aggiorniamole! 4. Phishing. Ne abbiamo spesso parlato nei nostri comunicati e non è difficile immaginare che il tema corona virus possa essere usato anche in e-mail di phishing. In questi casi dobbiamo stare attenti a non inserire mai username e password usati per lavoro su siti o programmi sconosciuti e soprattutto MAI fornire le proprie generalità e i propri dati bancari! Ricordiamo infine che il Codacons ha potenziato i suoi canali online per continuare a fornire il proprio supporto legale e a raccogliere le segnalazioni dei cittadini”. Info 3479619322 – codacons.pavia@gmail.com.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU