ANALISI SINOTTICA
Il profondo vortice posizionato sul bacino del Mediterraneo centro-occidentale tende gradualmente ad indebolirsi e sulla Lombardia il tempo tende a migliorare, con temperature in aumento, specialmente nella giornata di sabato.
Venerdì 27 marzo 2020
Tempo Previsto: Al mattino molto nuvoloso o coperto ovunque, ma con scarsa possibilità di precipitazioni, salvo locali deboli pioviggini e qualche fiocco di neve in montagna oltre 1000/1200 m. Nel corso del pomeriggio a partire dai settori pianeggianti orientali timide schiarite avanzeranno gradualmente verso ovest, mentre sui settori montuosi insisterà una nuvolosità più compatta, ma senza precipitazioni. In serata ulteriori schiarite ovunque.
Temperature: Minime in lieve aumento e comprese tra +3/5 °C (+6/8 °C nei grandi centri urbani);
Massime in sensibile aumento e comprese tra +13/15 °C;
Zero termico in libera atmosfera tra 1500/1700 m nelle ore centrali.
Venti: In pianura deboli di direzione variabile;
A 1500 m moderati o forti orientali;
A 3000 m moderati o forti orientali.
Sabato 28 marzo 2020
Tempo Previsto: Ulteriore miglioramento su tutti i settori con deciso dissolvimento della nuvolosità fino a cieli quasi sereni o poco nuvolosi, salvo temporanei passaggi di nubi alte e formazione di cumuli ad evoluzione diurna nelle ore centrali della giornata.
Temperature: Minime stazionarie e comprese tra +3/5 °C (+6/8 °C nei grandi centri urbani);
Massime in ulteriore aumento e comprese tra +17/19 °C;
Zero termico in libera atmosfera tra 2300/2500 m nelle ore centrali.
Venti: In pianura deboli occidentali;
A 1500 m deboli settentrionali;
A 3000 m deboli orientali.
Domenica 29 marzo 2020
Tempo Previsto: Al mattino prevalenza di bel tempo ovunque; nel corso del pomeriggio aumento della nuvolosità a partire dai settori alpini e prealpini, accompagnata da locali precipitazioni (nevose oltre 1500/1700 m); peggioramento in estensione a gran parte della regione dalla sera con piogge piuttosto diffuse in pianura e sensibile abbassamento della quota neve.
Temperature: Minime e massime stazionarie;
Zero termico in libera atmosfera tra 1900/2100 m nelle ore centrali.
Venti: In pianura deboli orientali;
A 1500 m deboli orientali;
A 3000 m deboli sudoccidentali.