Dopo quasi una settimana di supposizioni e chiarimenti a metà, finalmente è stata pubblicata nella sezione Faq (domande frequenti) del sito Governo.it l'interpretazione corretta del termine 'congiunti', usato nel decreto anti-Covid del 26 Aprile scorso per indicare le persone che gli italiani potranno incontrare a partire dal 4 Maggio, spostandosi, se necessario, all'interno dell'intero territorio della regione in cui si trovano.
Si tratta di coniugi, partner conviventi, partner delle unioni civili, persone legate da uno stabile legame affettivo, i parenti fino al sesto grado (ad esempio i figli dei cugini fra di loro) e gli affini fino al quarto grado (ad esempio i cugini del coniuge).
Sempre secondo il decreto, uscendo per andare a incontrare queste persone bisognerà portarsi dietro il modulo per l'autocertificazione e, una volta giunti sul luogo dell'incontro, si dovrà mantenere la distanza di sicurezza di almeno un metro e indossare le mascherine filtranti.
Ora, lasciamo stare nonni, cugini, zii e parenti vari: ci sta di riuscire ad andare a trovarli rispettando le misure di sicurezza senza troppi problemi. Ma ve li immaginate due innamorati che non si vedono da un mese e mezzo che si incontrano e rimangono per tutto il tempo ad almeno un metro di distanza l'uno dall'altro e con la mascherina sul volto? Ma dai...